Le nanotecnologie hanno la potenzialità di contribuire allo sviluppo dell’economia nel lungo periodo, di salvaguardare posti di lavoro esistenti e di crearne di nuovi. ll loro utilizzo influenzerà la produzione tecnologica dei Paesi e la futura competizione internazionale.
L’eccezionale gamma di applicazioni di tali tecnologie innovative intersettoriali ha ramificazioni in quasi tutti i settori della vita. I nanomateriali o i prodotti che li contengono possono possedere nuove e uniche proprietà. Gli effetti di tali proprietà sull’esposizione cui sono potenzialmente soggetti gli esseri umani e l'ambiente possono essere negativi e sono oggetto di un'intensa attività di ricerca.
Attualmente non ci sono specifici limiti di esposizione occupazionale (OEL) ufficialmente riconosciuti per i nanomateriali. Recentemente è stata adottata dall’UNI la norma UNI ISO/TR 18637:2018 Nanotecnologie - Raccolta di metodi e procedure disponibili per lo sviluppo di limiti di esposizione occupazionale per i nano-oggetti e loro aggregati e agglomerati (NOAA). La Norma fornisce una raccolta di metodi e procedure utili per determinare i limiti e le bande di esposizione occupazionale (OELs/OEBs) per i nano-oggetti costruiti e i loro aggregati e agglomerati (NOAAs).
Tali dati, come è indicato nella norma, sono utili per la gestione del rischio e della salute occupazionale. L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato un particolare tipo di CNT lungo e rigido, designato come MWCNT-7, come possibile cancerogeno per l'uomo (Gruppo 2B) sulla base degli studi sugli animali disponibili, mentre tutti gli altri CNT sono stati considerati "non classificabili" con riguardo alla loro cancerogenicità.
Al fine di garantire in questa fase una protezione adeguata della salute e dell’ambiente, sia a livello europeo che internazionale viene raccomandato di applicare il principio di precauzione in modo da ridurre al minimo i potenziali rischi di esposizione a nanomateriali
Uso responsabile delle nanotecnologie
Ultimo aggiornamento: 24/02/2022