I videoterminali (Vdt) costituiscono oggi un elemento essenziale in quasi tutti gli ambienti lavorativi, siano essi uffici, dove il videoterminale è adesso lo strumento fondamentale di lavoro, che ambienti produttivi, dove in molti casi i videoterminali entrano con funzioni di controllo (postazioni di comando, gestione dei quantitativi e dei flussi, controllo dell’organizzazione, ecc.) o per attività di progettazione.
Il lavoro al videoterminale pone dei rischi per la salute dei lavoratori, che dipendono non solo dal videoterminale stesso ma da tutto ciò che costituisce l’ambiente in cui il lavoratore si trova. I rischi legati al vero e proprio Vdt sono dipendenti dalle sue componenti (schermo, tastiera, mouse, altre periferiche) oltre che dalle caratteristiche dei software installati, mentre l’ambiente comprende la postazione di lavoro (essenzialmente scrivania e seduta) e quanto c’è intorno (luce ambientale, microclima, spazi di lavoro e di movimento, ambiente sonoro, ecc.).
Il rischio dovuto al Vdt è uno dei fattori considerati nella legislazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, che pone la sua valutazione tra gli obblighi del datore di lavoro, come per tutti gli altri rischi presenti nell’ambiente lavorativo.
Videoterminali
Prodotti informativi sul lavoro al vdt
In questa sezione sono stati raccolti alcuni contributi relativi al rischio connesso al lavoro al videoterminale, realizzati da Inail, per i quali viene fornita una breve descrizione.
Si tratta nella maggior parte dei casi di opuscoli a contenuto divulgativo, che possono essere utilizzati per offrire ai lavoratori informazioni su come ridurre i rischi e come utilizzare la meglio le postazioni di lavoro. Sono presenti anche prodotti indirizzati a medici e prodotti su argomenti di carattere più generale.
Si tratta nella maggior parte dei casi di opuscoli a contenuto divulgativo, che possono essere utilizzati per offrire ai lavoratori informazioni su come ridurre i rischi e come utilizzare la meglio le postazioni di lavoro. Sono presenti anche prodotti indirizzati a medici e prodotti su argomenti di carattere più generale.
Ultimo aggiornamento: 30/12/2022