L’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con il Comando Scuole della Marina Militare Italiana – sede di Ancona ed Inail – Direzione regionale delle Marche, indice per l'anno accademico 2019/2020 il concorso per titoli per l'ammissione al corso di perfezionamento in “La Sicurezza sul Lavoro in Ambito Portuale: un Approccio Innovativo Basato su Case-Study”, per un minimo di posti pari a 25 ed un massimo pari a 50, di cui 4 riservati alla Marina Militare Italiana – Comando Scuole
Requisiti di ammissione:
Al corso di perfezionamento sono ammessi coloro che sono in possesso di uno dei seguenti
requisiti culturali o professionali:
a) Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
b) Diploma di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, specialistica, diploma di laurea
vecchio ordinamento.
Modalità di presentazione delle domande:
La domanda di partecipazione al Corso potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 18
luglio 2019 e fino alle ore 13.00 del 2 settembre 2019 seguendo le indicazioni sotto riportate.
1) Compilazione della domanda di iscrizione on – line presente nel portale Esse3 collegandosi
al sito https://esse3web.univpm.it e seguendo le istruzioni operative pubblicate nella
pagina web del Corso. E’ fatto obbligo, pena la validità del processo di iscrizione, di
indicare anche un indirizzo di posta elettronica (e-mail).
Una volta terminata la compilazione della domanda di iscrizione on-line, l’interessato dovrà
provvedere al pagamento del contributo di iscrizione al Corso, pari ad Euro 750 comprensivi
dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale, esclusivamente mediante Pago PA o bollettino
MAV.
2) Invio della domanda di iscrizione.
La domanda di iscrizione on-line stampata dal sistema e debitamente firmata, unitamente
agli allegati richiesti, ai fini del perfezionamento dell’iscrizione, dovrà pervenire, a pena di
esclusione, all’Ufficio Didattica e diritto allo studio, Via Oberdan 8, Ancona (orari reperibili sul
sito) entro la sopra indicata data del 2 settembre 2019 con una delle seguenti modalità:
- consegna a mano
- a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.univpm.it. La domanda dovrà
essere corredata da copia del documento di riconoscimento del richiedente L’invio potrà avvenire
unicamente da altra PEC, non saranno considerate valide le domande inviate da un indirizzo di posta
elettronica non certificata.
- a mezzo servizio postale. Si fa presente che non fa fede il timbro di spedizione postale
La domanda dovrà essere corredata da copia del documento di riconoscimento del richiedente.
Borse di Studio e Voucher
L’Inail, Direzione regionale delle Marche, a seguito della pubblicazione della graduatoria mette a disposizione, a parziale copertura della quota di iscrizione, e comunque fino alla concorrenza dell’importo erogato per la realizzazione del Corso pari ad euro 12.000 n. 20 borse di studio dell’importo di 600 euro l’una (pari all’80% della quota di iscrizione), che verranno assegnate ai soli studenti universitari, sulla base di una graduatoria che terrà conto della valutazione dei titoli e della condizione reddituale (modulo ISEE), formulata in base alle procedure seguite dall’Università Politecnica delle Marche per il diritto allo studio.
Responsabile della procedura concorsuale
Dott.ssa Bruna Maria Anderlini
Università Politecnica delle Marche facoltà di Ingegneria - a.a. 2019-2020
Concorso per titoli per l'ammissione al corso di perfezionamento in "La Sicurezza sul Lavoro in Ambito Portuale: un Approccio Innovativo Basato su Case-Study "
corso di perfezionamento in la sicurezza sul lavoro in ambito portuale: un approccio innovativo basato su case - study
-
Testo integrale del bando per il corso di perfezionamento in sicurezza sul lavoro in ambito portuale
(.pdf - 295 kb)
-
Convenzione tra Inail Dr Marche e Università Politecnica delle Marche
Convenzione finalizzata alla realizzazione del corso di perfezionamento, nell'anno accademico 2019/2020, in “La Sicurezza sul Lavoro in Ambito Portuale: un Approccio Innovativo Basato su Case-Study”
Data pubblicazione: 24/07/2019
Ultimo aggiornamento: 24/07/2019