INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Bando Fipit 2014

L’Inail finanzia le piccole e micro imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Finanziamenti a disposizione
Per il 2014 il bando Fipit mette a disposizione 30 milioni di euro ripartiti tra i tre settori di attività:
  • 15.582.703 di euro per il finanziamento dei progetti del settore agricoltura
  • 9.417.297 di euro per il finanziamento dei progetti del settore edilizia
  • 5.000.000 di euro per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
I fondi di settore sono a loro volta suddivisi in budget regionali e provinciali come previsto nei relativi bandi.

Ammontare del contributo per singola impresa
Il contributo, in conto capitale, è erogato fino ad una misura massima corrispondente al 65 per cento dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, al netto dell’ Iva.
Il contributo massimo per ciascuna impresa, nel rispetto del regime “de minimis”, non può superare l’importo di 50.000,00 euro
, mentre quello minimo ammissibile è pari a 1.000,00 euro.

Accesso ai finanziamenti
Con determinazione del Direttore Centrale Prevenzione n. 83 del 28 novembre 2014, il termine di presentazione delle domanda è stato prorogato alle ore 18.00 del 15 gennaio 2015. Le imprese hanno a disposizione, nella sezione Servizi online, una procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione, secondo le modalità previste dal bando. Per accedere alla procedura è necessario essere registrati sul portale Inail. Sono stati posticipati anche i termini per la pubblicazione online della composizione delle Commissioni e per l'attività istruttoria.

Invio della domanda di partecipazione
Dopo l'inserimento online, la domanda di partecipazione deve essere inoltrata, insieme alla documentazione prevista dal bando, all’indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec) della struttura regionale/provinciale competente. L'invio deve avvenire nei termini e con le modalità previsti dal bando medesimo.
Le imprese partecipanti sono invitate a indicare nell’oggetto della Pec, con la quale inviano la domanda, la dicitura "Bando Fipit" e a riportare il codice identificativo univoco attribuito dall’applicativo al salvataggio della domanda stessa.

Aggiornamento per compilazione e inoltro domanda via Pec
Preso atto dell’elevato afflusso di domande di partecipazione, al fine di agevolare le imprese, si è resa disponibile una modalità alternativa da utilizzarsi in caso di non disponibilità del servizio web.
Il nuovo modello elettronico, in formato pdf editabile, unitamente all’ulteriore documentazione richiesta, deve essere inviato tramite Pec alla struttura regionale/provinciale competente nel termine perentorio stabilito e secondo le modalità indicate.

Nominate le Commissioni di valutazione per il bando Fipit 2014
Con determina n. 11 del 26 gennaio 2015 del Direttore Generale, sono state nominate le Commissioni di valutazione a livello regionale/provinciale la cui composizione è riportata nella tabella Commissioni di valutazione.
Con successiva determina n. 13 del 5 febbraio 2015 del Direttore Generale, è stata approvata la modifica delle Commissioni di valutazione delle Direzioni regionali Piemonte, Lazio e Calabria.
Con determina n. 22 del 7 aprile 2015 è stata approvata la modifica della Commissione di valutazione della Direzione provinciale di Bolzano.
Con determina n. 27 del 16 giugno 2015 è stata approvata la modifica della Commissione di valutazione della Direzione Regionale Emilia Romagna.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 27/12/2017