In questa sezione sono disponibili tutti i bandi Isi antecedenti all'anno 2017.
Storico bando Isi
Estratto bando pubblico
Avviso di estratto di bando per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla innovazione tecnologica.
Si comunica, in attuazione dell’articolo 11, comma 5, del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., il bando per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla innovazione tecnologica:
1. Obiettivo
Sostenere le piccole e micro imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, nella realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
2. Destinatari
I soggetti destinatari del contributo sono le piccole e micro imprese operanti nel settore dell’agricoltura, nel settore dell’edilizia, nel settore dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
3. Progetti ammessi al contributo
Per l’individuazione delle tipologie di progetto ammesse si rimanda ai Bandi regionali/provinciali pubblicati sul sito Inail.
4. Risorse finanziarie destinate ai contributi
L’entità delle risorse destinate dall’Inail per l’anno 2014 è di complessivi 30 milioni di euro, così ripartiti:
- € 15.582.703 per il finanziamento dei progetti del settore Agricoltura
- € 9.417.297 per il finanziamento dei progetti del settore Edilizia
- € 5.000.000 per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
L’importo è ripartito a livello regionale secondo la tabella seguente:
Regioni | Ripartizione budget | ||
---|---|---|---|
Agricoltura | Costruzioni | Lapidei | |
Piemonte | 979.606 | 581.449 | 296.184 |
Valle d'Aosta | 115.444 | 97.643 | 84.889 |
Lombardia | 1.691.829 | 980.191 | 470.329 |
Liguria | 379.347 | 245.391 | 149.415 |
Bolzano | 168.407 | 127.295 | 97.839 |
Trento | 179.223 | 133.350 | 100.483 |
Veneto | 996.773 | 591.060 | 300.381 |
Friuli Venezia Giulia | 252.129 | 174.167 | 118.309 |
Emilia Romagna | 852.306 | 510.180 | 265.059 |
Toscana | 960.566 | 570.789 | 291.528 |
Umbria | 329.257 | 217.348 | 137.168 |
Marche | 401.985 | 258.064 | 154.950 |
Lazio | 1.347.576 | 787.459 | 386.155 |
Abruzzo | 423.422 | 270.066 | 160.192 |
Molise | 173.636 | 130.222 | 99.117 |
Campania | 1.536.334 | 893.137 | 432.308 |
Puglia | 1.110.400 | 654.675 | 328.164 |
Basilicata | 338.029 | 222.258 | 139.313 |
Calabria | 1.073.526 | 634.031 | 319.148 |
Sicilia | 1.756.042 | 1.016.141 | 486.029 |
Sardegna | 516.866 | 322.381 | 183.040 |
Italia | 15.582.703 | 9.417.297 | 5.000.000 |
5. Ammontare del contributo
Il contributo, in conto capitale, è erogato fino ad una misura massima corrispondente al 65% (sessantacinque per cento) dei costi, al netto dell’ Iva, sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto.
Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa, nel rispetto del regime “de minimis”, non potrà superare l’importo di euro 50.000,00 (cinquantamila); il contributo minimo ammissibile è pari a euro 1.000,00 (mille).
6. Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma tramite Posta elettronica certificata, come specificato nei Bandi regionali/provinciali.
A partire dal 3 novembre 2014 fino alle ore 18,00 del 3 dicembre 2014 le imprese regolarmente registrate negli archivi Inail avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro di compilare la domanda di partecipazione, con le modalità indicate nel Bando.
7. Pubblicità
Il presente Estratto di Bando è pubblicato sulla G.U.R.I., parte prima, serie generale, n.165, al fine di consentire la massima diffusione delle opportunità offerte per l’ottenimento degli incentivi.
I Bandi regionali/provinciali con i relativi allegati sono pubblicati in data odierna sul sito dell’Istituto.
8. Punti di contatto
Contact Center: numero verde 803.164, gratuito da rete fissa, mentre per le chiamate da cellulare è disponibile il numero 06 164164 (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante).
-
Incentivi per la sicurezza
Moduli e modelli specifici di sezione.
Allegati
-
Decreto ministeriale del 18 aprile 2005
Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese (.pdf - 72 kb)
-
Regolamento UE 1407/2013
Applicazione artt. 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti «de minimis» (.pdf - 764 kb)
-
Regolamento UE 1408/2013
Applicazione artt. 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore agricolo (.pdf - 774 kb)
Ultimo aggiornamento: 25/10/2021