INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Storico bando Isi

In questa sezione sono disponibili tutti i bandi Isi antecedenti all'anno 2017.

Bando Isi 2010

Si è conclusa la fase di ammissione ai finanziamenti Isi Inail 2010 (in attuazione del d.lgs. 81/2008 e del d.lgs. 106/2009, art. 11, comma 5) e sono attualmente in corso di svolgimento le operazioni relative alla realizzazione dei progetti presentati e alla verifica della rendicontazione dei progetti eseguiti.
 

Regione Avvisi pubblici Domande pervenute
Abruzzo  .zip - 864 kb  .xls - 21 kb
Basilicata  .zip - 862 kb  .xls - 19 kb
Bolzano  .zip - 863 kb  .xls - 26 kb
Calabria  .zip - 863 kb  .xls - 23 kb
Campania  .zip - 862 kb  .xls - 32 kb
Emilia Romagna  .zip - 864 kb  .xls - 32 kb
Friuli Venezia Giulia  .zip - 866 kb  .xls - 21 kb
Lazio  .zip - 863 kb  .xls - 42 kb
Liguria  .zip - 866 kb  .xls - 23 kb
Lombardia  .zip - 864 kb  .xls - 49 kb
Marche  .zip - 865 kb  .xls - 23 kb
Molise  .zip - 863 kb  .xls - 20 kb
Piemonte  .zip - 865 kb  .xls - 34 kb
Puglia  .zip - 865 kb  .xls - 31 kb
Sardegna  .zip - 865 kb  .xls - 26 kb
Sicilia  .zip - 865 kb  .xls - 30 kb
Toscana  .zip - 863 kb  .xls - 29 kb
Trento  .zip - 863 kb  .xls - 21 kb
Umbria  ---  .xls - 23 kb
Valle d'Aosta  .zip - 864 kb  .xls - 19 kb
Veneto  .zip - 865 kb  .xls - 30 kb


Sintesi dell’intervento

Obiettivo
Incentivare le Imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: possono essere presentati progetti di investimento, di formazione e per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Ammontare del contributo
L'incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura dal 50% al 75% dei costi del progetto.
Il contributo è compreso tra un minimo di € 5.000 ed un massimo di € 100.000,00. Per le imprese individuali e per i progetti di formazione sono previsti limiti più bassi.
Per gli importi maggiori può essere richiesta un'anticipazione del 50%.

Destinatari
Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Risorse
Per l'anno 2010 l'Inail ha stanziato 60 milioni di euro ripartiti in budget regionali.

Modalità e tempi
A partire dal 10 dicembre 2010, sul sito www.inail.it le imprese hanno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso la semplice compilazione di campi obbligati, di verificare la possibilità di presentare la domanda di contributo.
La domanda può essere presentata attraverso la procedura informatica a partire dalle ore 14,00 del 12 gennaio 2011 (apertura dello sportello).
Condizione per la presentazione della domanda è, oltre al possesso dei requisiti di ammissibilità, il raggiungimento di un punteggio soglia, determinato da diversi parametri: dimensione aziendale, rischiosità dell'attività di impresa, numero di destinatari, finalità ed efficacia dell'intervento, con un bonus in caso di collaborazione con le Parti sociali nella realizzazione dell'intervento.
Lo sportello telematico riceve le domande in ordine di arrivo e chiuderà il 14 febbraio 2011. La chiusura potrebbe essere anticipata in caso di esaurimento dei fondi disponibili nel budget regionale.
Entro i 15 successivi all'invio telematico l'impresa deve far pervenire alla sede Inail competente la domanda cartacea debitamente sottoscritta, oltre alla documentazione prevista.
In caso di ammissione all'incentivo, l'impresa ha un termine massimo di un anno per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 60 giorni dalla rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, il contributo viene erogato.

Informazioni
Tutte le informazioni possono essere trovate negli Avvisi pubblici regionali.
Punto di contatto: Contact Center

Documentazione

  
Ricorsi

In esecuzione dell'Ordinanza n. 1174/2011 del Tar del Veneto si pubblica il testo del ricorso n. 580/2011 proposto da RWPanel Spa e Comunian Bevande Srl.


Le precedenti iniziative
In attuazione dell'articolo 23 del d.lgs. 38/2000, l'Inail nel corso degli ultimi anni ha sperimentato meccanismi di sostegno economico alle piccole e medie imprese per favorirne l'adeguamento di strutture, macchinari, impianti e modelli organizzativi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro.
Lo stanziamento di oltre 230 milioni di euro è stato esaurito attraverso l'emanazione di tre bandi negli anni 2002, 2004 e 2006.


 

 

Ultimo aggiornamento: 25/10/2021