INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Prestazioni riabilitative per pazienti con disabilità conseguenti a patologie muscolo-scheletriche

Destinatari
Infortunati e/o affetti da malattia professionale assistiti dall'Inail; cittadini italiani e stranieri assistiti dal Servizio sanitario nazionale; cittadini stranieri provenienti da Paesi della UE o da altri Paesi con i quali vigono accordi di reciprocità.

Caratteristiche
Prestazioni riabilitative ai sensi dell’art. 26 Legge n. 833/1978 erogate dal Centro di riabilitazione motoria di Volterra (Crm) a favore di infortunati e assistiti del Ssn con disabilità conseguenti a patologie muscolo-scheletriche. Il Crm è accreditato dalla Regione Toscana e certificato secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Le attività si distinguono in:

  • attività ambulatoriale: visite fisiatriche e terapie riabilitative di varia tipologia
  • attività in regime di residenzialità: accoglienza dei pazienti, in base alla patologia in atto e al grado di
  • autonomia del paziente, in:
    • regime residenziale: il paziente viene ricoverato nel reparto del Centro
    • regime semiresidenziale: il paziente effettua il trattamento riabilitativo presso la palestra del Crm con rientro quotidiano al proprio domicilio.
Per gli infortunati sul lavoro è possibile alloggiare in struttura alberghiera convenzionata con spese a carico della Direzione territoriale Inail di appartenenza dell’assistito.
Al momento della dimissione dal reparto per acuti o immediatamente dopo l’infortunio, purché clinicamente stabilizzato, il paziente viene preso in carico mediante la stesura di un progetto condiviso riabilitativo individuale, a cura dell’équipe del Centro, secondo i suoi bisogni, la sua menomazione, le sue abilità residue.

Presso il Centro è strutturato il sistema di gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente al fine di promuovere un’analisi strutturata degli incidenti e degli eventi avversi per rimuovere le condizioni che hanno favorito il loro verificarsi.
Il Crm mette a disposizione degli infortunati sul lavoro il servizio di navetta per il collegamento tra Volterra e le stazioni ferroviarie/aeroporti/autobus più vicini alla città.
Il Centro è impegnato anche nel campo della ricerca orientata all’innovazione tecnologica in campo riabilitativo, attraverso collaborazioni con Istituti di eccellenza nel settore.

Modalità di richiesta
Le richieste vengono effettuate:
  • dalle Direzioni territoriali dell’Inail, a seguito della proposta del dirigente medico della Direzione, per quanto riguarda gli infortunati sul lavoro e/o affetti da malattia professionale
  • dalle Ausl per quanto riguarda gli assistiti dal Servizio sanitario nazionale.

Modalità di erogazione della prestazione
Centro di riabilitazione motoria di Volterra

Costi a carico dell’utente
  • Le prestazioni sanitarie e ambulatoriali erogate agli infortunati sul lavoro e affetti da malattia professionale sono a carico della Direzione territoriale Inail di appartenenza.
  • Le prestazioni sanitarie erogate agli assistiti dal Ssn sono a carico della Ausl di appartenenza, fatta eccezione per le prestazioni ambulatoriali che sono a carico dell’assistito.

Ultimo aggiornamento: 02/02/2016