INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Archivio autoliquidazione 2013/2014

Assicurazione infortuni e malattie professionali: le scadenze dell'autoliquidazione e del pagamento dei premi speciali. È stato rinviato al 16 maggio 2014 il termine di scadenza per il pagamento dell’autoliquidazione. Sono posticipati alla stessa data i pagamenti dei premi speciali non soggetti all’autoliquidazione con date di scadenza antecedenti al 16 maggio 2014 (c. 3, art. 2 del d.l. 4/2014 convertito dalla l. 50/2014). La proroga è stata decisa dai Ministeri dell’Economia e del Lavoro, su proposta Inail, per consentire alle imprese e agli altri soggetti assicuranti di beneficiare immediatamente della riduzione dell'importo dei premi e contributi introdotta dalla Legge di Stabilità 2014 (art. 1, comma 128, legge 147/2013). Alla stessa data è stata rinviata la presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni 2013 tramite i servizi “Alpi online” e “Invio telematico dichiarazione salari”, nonché delle retribuzioni presunte per il 2014.

Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La determina del Presidente n. 67 dell'11 marzo 2014 ha stabilito nel 14,17% la misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, introdotta dalla Legge di Stabilità 2014 (art. 1, comma 128, legge 147/2013). La determina individua specifici soggetti e modalità per l'applicazione della riduzione. Le modalità operative per l'applicazione della riduzione dei premi sono state definite nella circolare n. 25 del 7 maggio 2014 e nella nota del 9 maggio 2014.

Slittano i termini per la richiesta di rateazione in autoliquidazione. Per il 2014, con il rinvio del pagamento dei premi, le prime due rate pari al 50 % del premio annuale devono essere versate entro il 16 maggio senza maggiorazione di interessi. Le rate successive entro il 20 agosto e il 17 novembre.
Il tasso di interesse da applicare è fissato annualmente dal ministero dell’Economia e delle finanze in tempo utile per il versamento della terza e quarta rata ("Tasso medio di interesse dei titoli di Stato"). Per il 2014, i tassi sono fissati nell'Istruzione operativa del 7 aprile 2014.

Adeguamento dei servizi online e nuova Guida all'autoliquidazione. Sono disponibili i servizi telematici per l’autoliquidazione 2013/2014, con gli aggiornamenti resi necessari dalla riduzione prevista dall’art. 1, comma 128, della legge 147/2013 e per il differimento del pagamento al 16 maggio 2014 dei premi (richiesta 902014):

  • Alpi online
  • Visualizza Basi di calcolo
  • Richiesta Basi di calcolo
È, inoltre, disponibile il servizio “Invio telematico dichiarazione salari”, i cui tracciati record sono stati adeguati al modello per la dichiarazione delle retribuzioni, aggiornato con la riduzione riguardante le cooperative agricole e loro consorzi (circolare Inail 60/2013).

Autoliquidazione e riduzioni per il settore navigazione. Sono disponibili i servizi telematici correlati all'autoliquidazione 2013-2014, aggiornati per consentire l'applicazione della riduzione prevista dall'art. 1, comma 128, della legge 147/2013. È online anche il nuovo servizio per l'invio telematico della domanda di riduzione del premio nei primi due anni di attività, di cui ai provvedimenti attuativi della medesima legge di stabilità. Per ottenere la riduzione del premio, nella sezione Modulistica > Settore navigazione del portale, è disponibile il modulo di domanda e la relativa guida per la compilazione. Le istruzioni per l'autoliquidazione sono disponibili nella nota operativa del 30 aprile 2014.

Le altre riduzioni del premio assicurativo applicabili in sede di autoliquidazione. Con l'Istruzione operativa del 14 febbraio 2014 l'Inail ha reso noto le altre riduzioni dei premi assicurativi che si applicano a favore di alcune categorie di aziende (es. datori di lavoro del settore edile che occupano operai con orario di lavoro di 40 ore settimanali, imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari, ecc.) o in presenza di requisiti/condizioni particolari. I benefici sono subordinati al possesso, da parte dei datori di lavoro, del documento unico di regolarità contributiva (Durc), fermi restando gli altri obblighi di legge e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera. Con la circolare n. 21 del 27 marzo 2014 l'Inail ha determinato per l'anno 2014 i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi.

La riduzione si applica anche ai contratti in somministrazione di lavoro. Con nota prot. 816 del 3 febbraio 2014 è stato comunicato che la riduzione prevista dalla legge 147/2013 è prevista anche ai premi dovuti dalle società di somministrazione di lavoro. La riduzione del 14,17% si applica ai premi trimestrali di competenza dell’anno 2014 da versare entro le seguenti scadenze:
  • 16 maggio 2014 per i contratti del periodo gennaio-marzo 2014
  • 20 agosto 2014 per i contratti del periodo aprile-giugno 2014
  • 16 novembre 2014 per i contratti del periodo luglio-settembre 2014
  • 16 febbraio 2015 per i contratti del periodo ottobre-dicembre 2014
Basi di calcolo polizze artigiani. Il rinvio del termine dell’autoliquidazione ha permesso all’Inail di elaborare le nuove “Basi di calcolo premi” con gli importi aggiornati dei premi speciali annuali per l’anno 2014 per i soggetti autonomi artigiani. Lo slittamento consente anche di tener conto dei minimali aggiornati già in sede di rata anticipata, evitando il differimento alla regolazione del computo corretto del premio in relazione ai minimali vigenti. I valori dei premi minimi annuali 2014 dovuti per i titolari artigiani, soci artigiani, familiari coadiuvanti del titolare artigiano ed associati ad imprenditore artigiano trovano applicazione sia per le posizioni artigiane in essere ai fini dell’autoliquidazione 2013/2014 sia per le nuove posizioni assicurative.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 22/12/2014