Le prestazioni di lavoro occasionale sono attività lavorative occasionali o di modesta entità che formano oggetto della disciplina prevista dall’art. 54-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.
La predetta disciplina è stata estesa alle prestazioni rese dagli steward negli impianti sportivi per conto delle società sportive ai sensi della legge 23 marzo 1981, n. 91 per effetto dell’art. 1, comma 368, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018).
Successivamente, l’art. 2-bis del decreto legge 12 luglio 2018, n. 87 convertito, con modificazioni dalla legge 9 agosto 2018, n. 96 ha innovato le disposizioni in materia di prestazioni di lavoro occasionale nell’ambito delle attività agricole, del turismo e degli enti locali.
Le prestazioni di lavoro occasionale sono eseguite nel rispetto dei limiti economici fissati sulla base dell’anno civile dal citato art. 54-bis in misura pari:
- per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro;
- per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro;
- per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore, a compensi di importo non superiore a 2.500 euro;
- per ciascun prestatore, per le attività svolte dagli stewards negli stadi di calcio, nei confronti delle società sportive previste dalla legge 23 marzo 1981, n. 91, a compensi di importo complessivo non superiore a 5.000 euro.
L’art. 54-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 distingue il libretto famiglia dal contratto di prestazione occasionale.
Il libretto famiglia, libretto nominativo prefinanziato composto di titoli di pagamento, è utilizzato, in generale, per le persone fisiche che non esercitano una professione o un’impresa. In particolare, vi rientrano piccoli lavori domestici, assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità; insegnamento privato supplementare; l’acquisto di servizi di baby-sitting, ovvero per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati.
E’ previsto un regime particolare per gli stewards operanti negli impianti sportivi nell’interesse di società sportive previste dalla legge 23 marzo 1981, n. 91.
Il contratto di prestazione occasionale è utilizzato da professionisti, lavoratori autonomi, microimprese, associazioni, fondazioni e altri enti privati, aziende alberghiere e strutture ricettive del turismo, nonché da amministrazioni pubbliche e mira ad acquisire prestazioni di lavoro occasionali, entro i limiti e con le modalità previste dalla richiamata normativa.
Informazioni dettagliate in materia, comprese quelle relative a compensi, limiti, divieti, tutele (previdenziale, assicurativa, riposi giornalieri, settimanali, pause e quelle previste in tema di sicurezza), sanzioni, nonché istruzioni operative e gestione semplificata interamente telematica del contratto di prestazione occasionale e del libretto famiglia, possono essere reperite accedendo al portale internet dell’Inps.