ComUnica (Comunicazione Unica) è una procedura esclusivamente telematica che coinvolge le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l'Agenzia delle entrate, l'Inail e l'Inps.
L’utilizzo di ComUnica assolve a tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l'iscrizione al Registro delle imprese e, se ne sussistono i presupposti di legge, anche per quelli previdenziali, assistenziali e fiscali.
Si può anche richiedere e ottenere il codice fiscale e la Partita Iva.
ComUnica consente alle imprese di effettuare la denuncia di iscrizione, le denunce di variazioni anagrafiche, le aperture e le cessazioni di Pat (Posizioni assicurative territoriali) nonché la denuncia di cessazione di attività.
Sono escluse le denunce di variazioni inerenti il rischio assicurato ai sensi dell’applicazione delle Tariffe dei premi nonché i dati retributivi.
Può essere utilizzata dalle imprese e dai loro intermediari (consulenti del lavoro, servizi istituiti da associazioni di categoria, ecc.).
Comunicazione unica non è prevista per le nuove iscrizioni all’Inail di soggetti che non sono imprese, per i datori di lavoro del settore marittimo (armatori) e per i soggetti con polizze speciali. In questi casi si deve effettuare la denuncia direttamente all’Inail con modalità telematica.
Utilizzare ComUnica
- Vai alla pagina di accesso di ComUnica
- Vai alla pagina di registrazione di ComUnica
- Scarica la guida a ComUnica
- Consulta le Faq
- Accedi al corso internet gratuito
Allegati in versione .zip
Le specifiche tecniche per la denuncia all'Inail
-
Invio denunce.xsd
Invio denunce (.zip - 12 kb)
-
Inail_AL
Inail_AL (.zip - 3 kb)
-
Inail_CL
Inail_CL (.zip - 3 kb)
-
Inail_SIAC
Inail_SIAC (.zip - 3 kb)
-
Inail_TIT
Inail_TIT (.zip - 2 kb)
-
Allegato_cui
Allegato_cui (.zip - 1 kb)
Allegati in versione .pdf
Le specifiche tecniche per la denuncia all'Inail
-
Inail_AL
Inail_AL (.pdf - 25 kb)
-
Inail_CL
Inail_CL (.pdf - 25 kb)
-
Inail_SIAC
Inail_SIAC (.pdf - 25 kb)
-
Inail_TIT
Inail_TIT (.pdf - 23 kb)
Ultimo aggiornamento: 03/10/2016