Organo: CIV
Documento: Delibera n. 6 del 25 giugno 2014
Oggetto: Piano Strategico Triennale per l’IT 2014 – 2016
IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA
nella seduta del 25 giugno 2014
visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;
visto il D.P.R. 24 settembre 1997, n. 367;
visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;
visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e successive modificazioni, attuativo della legge 4 marzo 2009 n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni;
viste le “Norme sull'Ordinamento amministrativo contabile in attuazione dell'art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla determina del Presidente dell’Istituto n. 10 del 16 gennaio 2013;
vista la deliberazione del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza n. 21 del 28 dicembre 2012, con la quale è stato approvato il Piano per l’innovazione tecnologica 2013-2015;
vista la deliberazione del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza n. 7 del 30 aprile 2013, “Linee guida e criteri generali per la riorganizzazione”;
vista la determina del Presidente dell’Istituto n. 196 del 2 agosto 2013, “Nuovo Modello Organizzativo dell’Istituto;
vista la determina del Presidente dell’Istituto n. 332 del 23 dicembre 2013, “Regolamento di Organizzazione dell’Istituto”;
vista la deliberazione del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza n. 10 del 13 giugno 2013, con la quale è stata approvata la Relazione Programmatica 2014-2016;
vista la propria delibera n. 23 del 23 dicembre 2013, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2014;
vista la propria delibera n. 1 del 5 febbraio 2014, “Linee di mandato 2013-2017”;
vista la propria delibera n. 2 del 19 febbraio 2014, “Pianificazione Pluriennale 2014-2016”;
vista la propria delibera n. 3 del 1 aprile 2014 “Variazione della Relazione Programmatica 2014-2016”;
vista la determina n. 64 dell’11 marzo 2014, con la quale il Presidente dell’Istituto ha predisposto il Piano Strategico Triennale per l’IT 2014-2016;
visto il verbale del Collegio dei Sindaci n. 8 del 27 marzo 2014;
acquisite le istruttorie effettuate dalla Commissione Bilancio e Patrimonio e dalla Commissione Organizzazione, i contributi della Commissione Previdenza e Assistenza Sanitaria e della Commissione Prevenzione e Ricerca nonché gli esiti delle audizioni dei Coordinamenti Regionali dei Comitati Consultivi Provinciali, come riepilogati nel documento “Piano strategico triennale per l’IT 2014 – 2016, proposte per la deliberazione del CIV” esaminato nella riunione congiunta delle quattro Commissioni del 24 giugno 2014,
-
· di assumere il documento “Piano strategico triennale per l’IT 2014 – 2016, proposte per la deliberazione del CIV” quale parte integrante della presente deliberazione;
· di approvare il Piano Strategico Triennale per l’IT 2014-2016, di cui alla citata determina del Presidente dell’Istituto n. 64 dell’11 marzo 2014, fornendo i seguenti indirizzi:
Il più volte sollecitato cruscotto strategico direzionale a supporto degli Organi dell’Istituto, deve essere urgentemente rilasciato assicurando la unicità delle banche dati e la diversificazione della visualizzazione in relazione alle diverse titolarità degli Organi.
Analogamente va affrontata la semplificazione, omogeneizzazione e certificazione delle fonti e dei dati necessari agli Organi e di quelli da rendere disponibili al controllo sociale.
Inoltre, il più volte sollecitato completamento degli automatismi della rappresentazione del Bilancio per Missione e Programmi costituisce priorità inderogabile.
Analoga priorità deve essere attribuita al percorso di analisi e costruzione del bilancio di carattere attuariale.
b) Sostegno alle nuove attività dei territori.
La riorganizzazione delle Strutture territoriali, costituisce importante strumento per liberare risorse umane da attività che non necessitano di decentramento in virtù della loro possibilità di telematizzazione.
Le risorse che si renderanno disponibili dovranno prioritariamente essere adibite ai servizi di prossimità con l’utenza, in ragione dei nuovi compiti assunti dall’Istituto.
A tal fine è necessario privilegiare gli interventi finalizzati a:
– il completamento della centralizzazione delle attività informatiche per consentire il reimpiego delle risorse attualmente adibite a dette attività sul territorio;
– lo sviluppo della connettività anche per favorire la flessibilità nella distribuzione dei carichi di lavoro riferiti alle attività telematizzate.
c) Sostegno alle nuove funzioni assunte dall’Istituto.
Ulteriore priorità deve essere data alla progettazione e implementazione delle procedure per la gestione dei nuovi compiti assunti dall’Istituto. In particolare dovranno essere privilegiate:
- - le procedure per l’erogazione dei servizi socio-sanitari al fine di consentire alle Strutture regionali dell’Istituto, che progressivamente stanno completando il complesso percorso di convenzionamento con i Servizi Sanitari Regionali, di essere immediatamente operative:
- - le procedure per la gestione dei piani per la ricerca e per l’innovazione tecnologica.
Il Piano presentato si muove nella direzione di agevolare la relazione con le imprese e con gli intermediari attraverso la cooperazione applicativa, tenendo conto di quanto emerge dal tavolo di confronto con le Parti sociali.
Tale metodologia deve necessariamente includere anche le relazioni con i lavoratori e, in particolare, con i loro intermediari istituzionali: i patronati.
e) Lotta all’elusione e all’evasione dei premi.
In attuazione dei valori di solidarietà ed equità posti alla base delle Linee di mandato del CIV, le iniziative contenute nel Piano per l’incremento del contrasto all’elusione e all’evasione dei premi assumono valore di priorità.
f) Governance dell’informatica.
Il sistema di governance IT delineato nel Piano si articola attraverso una rete di Comitati, alcuni focalizzati sui programmi strategici e altri sulle tematiche che richiedono cooperazione tra le Direzioni di business e la funzione IT.
In prospettiva – per una rapida crescita di efficienza – occorre affrontare le aree tematiche che richiedono cooperazione tra le strutture individuando soluzioni diverse, che permettano di gestire le interdipendenze. In tal senso sarà necessario integrare con specifiche professionalità le risorse interne all’Istituto, utilizzando in maniera mirata le deroghe al blocco del turnover. In tal modo sarà anche possibile accrescere l’autonomia della governance IT rispetto ai fornitori.
g) Contenimento dei costi di funzionamento.
Gli elementi finanziari contenuti nel Piano sono estremamente sintetici e non evidenziano elementi di contenimento della spesa informatica, bensì una sua sostanziale stabilizzazione su valori moderatamente crescenti rispetto al dato di consuntivo dell’esercizio 2012.
Tale circostanza può trovare giustificazione per il ruolo che l’Informatica deve svolgere a sostegno della riorganizzazione dell’Istituto e nella necessità di destinare una parte delle risorse derivanti dal recupero di efficienza in reinvestimenti che consentano, a parità di spesa, un incremento dei servizi acquisiti.
-
· di impegnare gli Organi di gestione a produrre:
- - entro novanta giorni dalla deliberazione del CIV, il cronoprogramma delle attività e la ripartizione dei costi tra investimenti in conto capitale e spesa corrente;
- - con cadenza semestrale indicatori che permettano di valutare le economie sulle spese di funzionamento e di registrare, a invarianza di spesa, l’incremento dei servizi acquisiti.
IL SEGRETARIO SUPPLENTE
Allegato alla delibera CIV n. 6 del 25 giugno 2014 (.pdf - 1 mb)