INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Istruzione operativa del 26 febbraio 2014

Cud 2014

Si rende noto che è stata stipulata una convenzione per adesione con i Caf per l’accesso al sistema telematico dell’Istituto per la consultazione della banca dati Cud. In tal modo l’utente sarà agevolato in quanto in occasione della presentazione della propria dichiarazione dei redditi potrà avvalersi anche del supporto dei Caf convenzionati per l’acquisizione del modello. L’elenco dei Caf è stato pubblicato sul portale all’indirizzo:
www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_121042.pdf

Anche quest’anno gli interessati - infortunati e tecnopatici che hanno percepito indennità di inabilità temporanea assoluta e limitatamente ai marittimi anche coloro che hanno percepito indennità di malattia o di maternità – potranno inoltre acquisire il Cud con le seguenti modalità consolidate:
- accesso ai servizi online, mediante una registrazione “light” (codice fiscale e numero della pratica di infortunio/malattia professionale)
- accesso ai servizi online del portale della navigazione
- richiesta al Contact center (utilizzando i numeri 803164 da telefonia fissa e 06 164164 da telefonia mobile).

Si evidenzia che l’Agenzia delle Entrate ha previsto l’emissione del Cud 2014 anche per i redditi esenti, che potranno essere acquisiti oltre che presso i Caf convenzionati anche dal portale con le medesime modalità sopra indicate con esclusione della richiesta tramite Contact center.

Gli ex dipendenti, titolari di pensione integrativa Inail potranno invece acquisire il modello o direttamente dal Portale del pensionato oppure insieme al cedolino del mese di febbraio per coloro che hanno richiesto l’invio cartaceo del cedolino mensile a fronte di un addebito annuo di 13 euro.
Anche per tale categoria di percettori non è possibile effettuare la richiesta tramite Contact center.

Tutti i canali previsti per l’acquisizione del Cud 2014 tendono ad escludere il ricorso alle Sedi Inail, salvo casi particolari per i quali non sia stato possibile ottenere il Cud secondo le modalità sopra indicate.

Si rende in ogni caso necessaria la consueta collaborazione da parte di codeste Strutture per assicurare una adeguata informativa considerato che spesso gli infortunati e i tecnopatici interessati possono semplicemente non essere consapevoli della necessità di provvedere a questo adempimento.

D’intesa con la Direzione Centrale Prestazioni, il Settore Navigazione, la Direzione Centrale Poc e la Direzione Centrale Sit è in preparazione la messaggistica da inviare a datori di lavoro e stakeholder al fine di divulgare le informazioni necessarie.

Quanto alle modalità operative è stato comunque reso disponibile un quadro di sintesi sul portale istituzionale, al seguente indirizzo:
www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/AcquisizioneCud/index.html.




IL DIRETTORE CENTRALE           IL DIRETTORE CENTRALE
RAGIONERIA                             REGGENTE COMUNICAZIONE                   
Alessandro Barletta                  Daniele Leone                                



Istruzione operativa 26 febbraio 2014 (.pdf - 65 kb)

Ultimo aggiornamento: 26/02/2014


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie