INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Istruzione operativa del 2 settembre 2013

Rilascio in produzione dei servizi per l'invio telematico delle denunce di infortunio, di malattia professionale e silicosi/asbestosi per le amministrazioni statali in gestione per conto dello Stato.

DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI
UFFICIO I

Roma, 2 settembre 2013
Prot. Inail 60002.02/09/2013.0007056

ALLE STRUTTURE TERRITORIALI
e p.c. ALLE STRUTTURE CENTRALI

OGGETTO: Rilascio in produzione dei servizi per l’invio telematico delle denunce di infortunio, di malattia professionale e silicosi/asbestosi per le amministrazioni statali in gestione per conto dello Stato.

Si fa seguito alle note di questa Direzione del 22 gennaio 2013, prot. n.725 e dell’8 febbraio 2013, prot. n.1360, nonché alla circolare n. 34 del 27 giugno 2013, per comunicare che dal 3 settembre 2013 sono disponibili sul portale dell’Istituto le implementazioni delle applicazioni per l’invio telematico delle Denunce/Comunicazioni di infortunio e delle Denunce di malattia professionale e silicosi/asbestosi, per i datori di lavoro delle amministrazioni statali in gestione per conto dello Stato.

Come noto, le amministrazioni statali sono state invitate a richiedere direttamente alla scrivente Direzione le credenziali di accesso (utenza di amministratore centrale) necessarie per la profilazione dei datori di lavoro e per la comunicazione dell’articolazione delle strutture dell’amministrazione stessa.

Poiché ad oggi le amministrazioni statali stanno ancora procedendo a richiedere le predette credenziali (conferite al momento a più della metà delle amministrazioni interessate), si ribadisce che le eventuali richieste di profilazione avanzate direttamente alle Sedi da parte di tali datori di lavoro non dovranno essere trattate a livello territoriale, in quanto la relativa attività di profilazione è effettuata esclusivamente a livello centrale, su formale richiesta avanzata a questa Direzione dai referenti centrali delle amministrazioni statali.

Il nuovo profilo utente “Datore di Lavoro di Struttura P.A. in Gestione Conto Stato” e quello eventualmente conferito al suo delegato, consentono di inviare esclusivamente le denunce per il personale tutelato attraverso la speciale gestione per conto dello Stato.
Resta fermo, peraltro, che qualora le medesime amministrazioni statali abbiano anche aperto delle posizioni assicurative territoriali per alcuni lavoratori (ad es. stagisti, tirocinanti, collaboratori a progetto) ed operino, quindi, al tempo stesso in qualità di datori di lavoro in gestione ordinaria, le credenziali di accesso alle suddette applicazioni, limitatamente alle denunce relative al personale in questione, dovranno essere gestite dalle Unità territoriali con le modalità già in uso per la generalità dei Clienti titolari di posizione assicurativa.

Per le informazioni relative al dettaglio delle implementazioni oggetto del presente rilascio, è possibile consultare la versione aggiornata dei manuali delle tre procedure nel portale dell’Istituto www.inail.it, alla sezione “Leggi anche” delle pagine di documentazione della denuncia/comunicazione di infortunio, della denuncia di malattia professionale e di silicosi/asbestosi.

Nella sezione “Modulistica” delle predette pagine di documentazione sono disponibili le informazioni di dettaglio sugli aggiornamenti apportati alle applicazioni, in ordine cronologico di rilascio.

Il Contact center multicanale (Ccm) erogherà agli utenti, come di consueto, tutte le informazioni attraverso il numero verde gratuito 803.164, da telefono fisso, e il numero 06.164.164 per chiamate da telefono mobile (servizio a pagamento in base al piano tariffario del proprio gestore telefonico). Si ricorda, inoltre, che è a disposizione degli utenti anche il servizio "Inail Risponde" (disponibile nell'area Contatti del portale www.inail.it) per richiedere informazioni o chiarimenti sull'utilizzo dei servizi online e per approfondimenti normativi e procedurali.

Con riguardo, infine, alle corrispondenti implementazioni da apportare alla procedura GRAIWEB si rappresenta che in questa prima fase sono state realizzate le modifiche minime per consentire la funzione di protocollazione e l’acquisizione di tutti i dati delle denunce, ad eccezione di quelli contenuti nella pagina “datore di lavoro”, la cui implementazione è in corso di completamento.
IL DIRETTORE CENTRALE
f.to dott. Luigi Sorrentini

Ultimo aggiornamento: 03/09/2013


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie