Direzione Centrale Rischi
Ufficio Entrate
Roma, 21 giugno 2013
ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI
Oggetto: “Bonifica” delle utenze di abilitazione ai servizi telematici. Trasferimento automatico deleghe da “consulente del lavoro old” a “Tributarista, revisore e altro professionista per imprese senza dipendenti”.
Come noto, con le note prot. n. 656 del 30/1/2012, prot. n. 992 del 13/2/2012 e prot. n. 3311 del 21/5/2013 sono state impartite istruzioni in merito al programma di “bonifica” delle utenze di abilitazione ai servizi telematici dal vecchio gruppo “Consulente del lavoro old” ai nuovi gruppi appositamente rilasciati.
In particolare, è stato precisato che gli utenti registrati nel vecchio gruppo “Consulente del lavoro old” che non hanno effettuato e non intendono effettuare la comunicazione alla Direzione territoriale del lavoro ai sensi della legge n. 12/1979 perché svolgono adempimenti solo per imprese senza dipendenti, possono richiedere l’abilitazione ai servizi telematici nel gruppo “Tributarista, revisore e altro professionista per imprese senza dipendenti” ma non possono trasferire le proprie ditte in delega con lo storico delle pratiche.
A seguito di numerose segnalazioni, soprattutto degli Ordini provinciali dei commercialisti ed esperti contabili, si è deciso di rendere possibile anche per questi utenti il trasferimento delle ditte in delega (con il relativo storico delle pratiche) dalla loro vecchia utenza nel gruppo “Consulente del lavoro old” alla nuova utenza. La nuova funzionalità è operativa dal 21 giugno 2013, pertanto le strutture che hanno ricevuto le segnalazioni sono invitate a comunicare agli interessati che il trasferimento delle ditte in delega è stato automatizzato con le modalità di seguito descritte.
Con l’occasione, essendo pervenute diverse richieste di assistenza in tema di gestione delle utenze anche per gli altri gruppi, si forniscono ulteriori chiarimenti e si riepilogano le istruzioni operative a cui le sedi devono attenersi.
1. Trasferimento da “Consulente del lavoro old” a “Tributarista, revisore e altro professionista per imprese senza dipendenti”.
Il flusso operativo è il seguente:
- L’utente si reca in sede per chiedere l’abilitazione nel gruppo “Tributarista, revisore e altro professionista per imprese senza dipendenti” utilizzando l’apposito modulo pubblicato in www.inail.it - Modulistica - Abilitazione ai servizi online;
- L’operatore di sede prima disabilita l’utente dal vecchio gruppo “Consulente del lavoro old” (funzione disabilitazione utente - disattiva ruolo - elimina);
- Successivamente l’operatore di sede associa l’utente al gruppo “Tributarista, revisore e altro professionista per imprese senza dipendenti” (funzione abilitazione utenti - nuovo utente - aggiungi al gruppo);
- Si attiva il batch che entro le successive 24 ore trasferisce tutti i dati dell’intermediario (compreso lo storico delle pratiche già effettuate) dalla vecchia alla nuova utenza.
2. Trasferimento da “Consulente del lavoro old” a “Consulente del lavoro”.
Per facilitare questi utenti già noti all’Inail grazie al codice fiscale alfanumerico, è stato previsto un trasferimento d’ufficio nel gruppo “Consulente del lavoro”: pertanto tali utenti non devono richiedere nuove utenze né procedere con alcuna operazione di trasferimento delle deleghe/autorizzazione alla numerazione unitaria.
3. Trasferimento da “Consulente del lavoro old” a “Commercialista ed esperto contabile”.
Come illustrato nella nota prot. n. 992 del 13/2/2012, per i trasferimenti a parità di codice fiscale da “Consulente del lavoro old” a “Commercialista ed esperto contabile” è previsto il trasferimento d’ufficio che si attiva automaticamente al momento della disattivazione della vecchia utenza.
Il flusso operativo è il seguente:
- L’utente si reca in sede per chiedere l’abilitazione nel gruppo “Commercialista ed esperto contabile” utilizzando l’apposito modulo pubblicato in www.inail.it - Modulistica - Abilitazione ai servizi online;
- L’operatore di sede, previa verifica dei necessari requisiti, associa l’utente al gruppo “Commercialista ed esperto contabile” (funzione abilitazione utenti - nuovo utente - aggiungi al gruppo);
- L’operatore di sede disabilita l’utente dal vecchio gruppo “Consulente del lavoro old” (funzione disabilitazione utente - disattiva ruolo - elimina);
- Si attiva il batch che entro le successive 24 ore trasferisce tutti i dati dell’intermediario (compreso lo storico delle pratiche già effettuate) dalla vecchia alla nuova utenza.
In analogia agli utenti registrati nel gruppo “Commercialista ed esperto contabile”, come illustrato nella nota prot. n. 992 del 13/2/2012, anche per i trasferimenti a parità di codice fiscale da “Consulente del lavoro old” a “Avvocato” è previsto il trasferimento d’ufficio che si attiva automaticamente al momento della disattivazione della vecchia utenza.
Il flusso operativo è il seguente:
- L’utente si reca in sede per chiedere l’abilitazione nel gruppo “Avvocato” utilizzando l’apposito modulo pubblicato in www.inail.it - Modulistica - Abilitazione ai servizi online;
- L’operatore di sede, previa verifica dei necessari requisiti, associa l’utente al gruppo “Avvocato” (funzione abilitazione utenti - nuovo utente - aggiungi al gruppo);
- L’operatore di sede disabilita l’utente dal vecchio gruppo “Consulente del lavoro old” (funzione disabilitazione utente - disattiva ruolo - elimina);
- Si attiva il batch che entro le successive 24 ore trasferisce tutti i dati dell’intermediario (compreso lo storico delle pratiche già effettuate) dalla vecchia alla nuova utenza.
IL DIRETTORE CENTRALE
Dott. Agatino Cariola