DIREZIONE CENTRALE RISCHI
Ufficio Entrate
Prot.INAIL.60010.30/01/2012.000656
ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI
Oggetto: Rilascio di nuove funzionalità in Punto Cliente.
Nell'ambito del progetto di miglioramento e razionalizzazione dei gruppi utenti in Punto Cliente, dal 30 gennaio p.v. sono disponibili le seguenti nuove funzionalità:
1. attivazione di tutti i servizi telematici (autoliquidazione, denunce, istanze, ecc.) per i profili "Servizio associazione - società", "Servizio associazione - non società" e "CAF imprese";
2. nuovi profili "Società capogruppo" e "Consorzio società cooperative";
3. nuovi profili "Avvocato" e "Commercialista ed esperto contabile", finora ricompresi nel gruppo "Consulente del lavoro";
4. trasferimento deleghe/pratiche e autorizzazioni alla numerazione unitaria/LUL per particolari categorie di utenti registrati in profili diversi;
5. possibilità di un utente di essere registrato con lo stesso codice fiscale in più profili o in più livelli all'interno dello stesso profilo ("multiprofilo");
6. gestione delle utenze da parte dell'operatore per i servizi Internet di Sede.
1. Attivazione di tutti i servizi per i profili "Servizio associazione - società", "Servizio associazione - non società" e "CAF imprese".
Gli utenti registrati in questi profili, rilasciati con nota prot. n. 2855 del 31.3.2010 finora potevano effettuare soltanto le denunce tramite Comunicazione unica al registro imprese. Dal 30 gennaio potranno utilizzare tutti i servizi telematici attivi in Punto Cliente.
Pertanto, fermo restando che nulla cambia per quanto riguarda la Comunicazione unica al registro delle imprese, gli utenti registrati nei gruppi in questione potranno effettuare anche gli adempimenti relativi all'autoliquidazione (tramite Alpi online, invio telematico dichiarazioni salari, ecc.) nonché le istanze e le altre denunce obbligatorie, per i codici ditta in delega.
Si ricorda, infatti, che il sistema dell'INAIL non consente di effettuare adempimenti per conto di un determinato codice ditta, se questo non è presente nell'elenco delle "Ditte in delega", tranne ovviamente che nel caso di denuncia di iscrizione.
Con lo stesso "pacchetto" di implementazioni procedurali, sarà inoltre rilasciata la funzionalità riservata alle Sedi per variare il legale rappresentante del servizio dell'associazione, con "subentro" del nuovo soggetto in sostituzione del precedente legale rappresentante.
A tal fine è stato predisposto un apposito modulo, pubblicato in www.inail.it (Assicurazione - Modulistica - Download dei modelli - Abilitazione ai servizi di Punto Cliente) con cui il nuovo legale rappresentante dovrà chiedere il "subentro". La Sede Inail, acquisita la richiesta di aggiornamento, provvederà in tempo reale ad inserire nel sistema di profilazione il codice fiscale del nuovo legale rappresentante in sostituzione del precedente.
A loro volta, gli utenti registrati come legale rappresentante nei profili "Servizio associazione - società", "Servizio associazione - non società" e "CAF Imprese", possono variare il responsabile dell'ufficio con la nuova funzionalità "Subentro" del responsabile ufficio tramite sostituzione del relativo codice fiscale.
Infine, è stato predisposto anche un modulo, pubblicato in www.inail.it (Assicurazione - Modulistica - Download dei modelli - Abilitazione ai servizi di Punto Cliente) con cui è possibile chiedere la variazione del professionista (consulente del lavoro, avvocato, commercialista o esperto contabile) che assiste il Servizio o il CAF imprese, come previsto dall'art. 1, comma 1, della legge n. 12/1979 e successive modifiche.
2. Nuovi profili per "Società capogruppo" e "Consorzio società cooperative".
I nuovi profili "Società capogruppo" e "Consorzio società cooperative" sono riservati agli utenti che ai sensi dell'articolo 31 del decreto legislativo n. 276/20031 svolgono gli adempimenti previdenziali per conto delle società del gruppo e delle società cooperative consorziate, su delega di queste.
I soggetti registrati nei profili "Società capogruppo" e "Consorzio società cooperative" sono abilitati a tutti i servizi previsti per gli adempimenti relativi all'obbligo assicurativo (denunce, istanze, autoliquidazione, ecc.).
Le credenziali di accesso sono rilasciate dall'operatore per i servizi Internet di Sede al legale rappresentante della società capogruppo o al legale rappresentante del consorzio.
Anche per questi nuovi profili sono stati predisposti i moduli per la richiesta di abilitazione ai servizi telematici pubblicati in www.inail (Assicurazione - Modulistica - Download dei modelli - Abilitazione ai servizi di Punto Cliente).
La procedura per il rilascio delle abilitazioni è descritta negli appositi manuali pubblicati in Intranet - console di profilazione. L'operatore Internet di Sede, a seguito di richiesta di abilitazione, seleziona in Punto Cliente - Gestione utenti profili il profilo "Società capogruppo" o "Consorzio società cooperative" e inserisce il codice fiscale alfanumerico del legale rappresentante. Nel caso di "Società capogruppo" l'operatore deve anche inserire in procedura il codice fiscale numerico, il codice ditta e la ragione sociale della società capogruppo.
Il sistema rilascia al legale rappresentante il provvedimento di abilitazione con l'indicazione del codice utente (cd. "username" ovvero il suo codice fiscale alfanumerico) e la password provvisoria da personalizzare. Una volta attivata l'utenza, il legale rappresentante della società capogruppo può creare le utenze degli operatori "subdelegati", che a loro volta attiveranno le proprie utenze in Punto Cliente, e può inserire in delega i codici ditta delle società controllate dalla capogruppo.
Nel caso di "Consorzio società cooperative" l'operatore deve inserire in procedura il codice fiscale numerico, il codice ditta e la ragione sociale del consorzio, il codice fiscale numerico, il codice ditta e la ragione sociale della società cooperativa consorziata delegata, il codice fiscale alfanumerico, il numero di iscrizione all'albo, la provincia dell'albo e la data di comunicazione alla Direzione territoriale del lavoro del professionista che assiste il consorzio o la società cooperativa consorziata delegata. Al termine dell'operazione di inserimento dei dati il sistema rilascia al legale rappresentante il provvedimento di abilitazione con l'indicazione del codice utente (cd. "username" ovvero il suo codice fiscale alfanumerico) e la password provvisoria da personalizzare. Una volta attivata l'utenza, il legale rappresentante può creare le utenze degli operatori "subdelegati", che a loro volta attiveranno le proprie utenze in Punto Cliente, e può inserire in delega i codici ditta delle società cooperative consorziate.
Per quanto riguarda la gestione delle variazioni dei dati registrati è stata prevista per l'operatore Internet di Sede la variazione della denominazione della società capogruppo o del consorzio a parità di codice fiscale, la variazione del legale rappresentante con sostituzione di un nuovo codice fiscale (subentro) e, solo per il profilo "Consorzio società cooperative", la variazione del codice fiscale del professionista che assiste al consorzio (subentro).
3. Nuovi profili "Avvocato"e "Commercialista ed esperto contabile".
Al fine di razionalizzare il sistema, sono stati realizzati i profili "Avvocato"e "Commercialista ed esperto contabile", finora compresi nel gruppo "Consulenti del lavoro (anche per Commercialisti, Avvocati, Ragionieri)".
Nei nuovi profili saranno gestiti gli utenti inseriti rispettivamente all'albo degli avvocati o all'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che hanno effettuato la comunicazione alla Direzione territoriale del lavoro prevista dall'articolo 1 della legge n. 12/79.2
I soggetti registrati nei nuovi profili sono abilitati a tutti i servizi previsti per gli adempimenti relativi all'obbligo assicurativo (denunce, autoliquidazione, ecc.), compresi i servizi per il LUL.
I moduli di richiesta di abilitazione ai servizi telematici sono disponibili in www.inail.it (Assicurazione - Modulistica - Download dei modelli - Abilitazione ai servizi di Punto Cliente).
4. Trasferimento deleghe/pratiche e autorizzazione alla numerazione unitaria/LUL per particolari categorie di utenti registrati in profili diversi.
Contestualmente all'attivazione delle implementazioni descritte è stata realizzata un'apposita funzione che consente di richiedere il trasferimento tra utenti registrati in profili diversi:
- delle ditte in delega e relative denunce/istanze e pratiche;
- delle autorizzazioni alla numerazione unitaria e relative ditte in delega per il LUL.
Sono stati previsti dei profili di "partenza" e dei profili "di arrivo".
Gli utenti dei profili "di partenza" possono essere:
- Consulente del lavoro old (con codice fiscale numerico);
- Consulente del lavoro old (con codice fiscale alfanumerico);
- Legale rappresentante associazione;
- Legale rappresentante società capofila.
Gli utenti dei profili "di arrivo" possono essere:
- Consulente del lavoro
- Avvocato
- Commercialista ed esperto contabile
- Servizio associazione - società;
- Servizio associazione - non società;
- CAF imprese;
- Società capogruppo;
- Consorzio società cooperative.
Tale funzionalità consente agli utenti che fanno capo ai Servizi di associazione - società, Servizi di associazione - non società, CAF imprese, Società capogruppo e Consorzio società cooperative attualmente registrati nei profili "consulente del lavoro", "legale rappresentante associazione" (per i servizi LUL) e "legale rappresentante società capofila" (per i servizi LUL) di far confluire i predetti dati nei profili di "arrivo" descritti, in modo che in futuro possano operare come utenti registrati in questi ultimi profili, eliminando così una serie di inconvenienti.
Infatti, per i Servizi di associazione e i CAF imprese, i nuovi profili rilasciati con nota prot. 2858 del 31.3.2010, sono strutturati in uffici e quindi sia i codici ditta in delega che le pratiche (denunce e istanze telematiche) e le autorizzazioni alla numerazione unitaria per il LUL, sono correlate al servizio e ai relativi uffici, anziché semplicemente alla persona fisica titolare dell'utenza (costituita dal codice fiscale alfanumerico), come invece avviene per i consulenti del lavoro e gli altri professionisti.
Si elencano di seguito i casi possibili in cui deve essere attivato il trasferimento.
4. 1 Servizio associazione - società, Servizio associazione - non società e CAF Imprese che finora ha operato, sia per le denunce/istanze e per l'autoliquidazione che per il LUL, con un'utenza registrata come "Consulente del lavoro" con codice fiscale numerico.
Le utenze con codice fiscale numerico registrate nel gruppo utenti "consulente del lavoro" saranno disattivate a partire dal 30 aprile 2012, pertanto entro detto termine dovranno essere trasferite tutte le ditte in delega con le relative denunce/istanze e pratiche e tutta la documentazione informatica relativa al LUL (autorizzazione alla numerazione unitaria e relative deleghe).
Per quanto riguarda le deleghe/pratiche il trasferimento sarà "totale", cioè la richiesta di trasferimento deve riguardare tutti i codici ditta in delega, fermo restando che nel caso in cui il Servizio sia articolato in più uffici è possibile trasferire parte delle deleghe ad un determinato ufficio e parte ad un altro ufficio.
Le modalità di scelta delle deleghe oggetto del trasferimento delle deleghe/pratiche sono:
- Selezione della singola delega con flag;
- Selezione della singola delega tramite ricerca per codice ditta;
- Selezione totale di tutte le deleghe;
- Selezione delle deleghe tramite la funzione di "Upload".
Per quanto riguarda il LUL il trasferimento riguarderà tutte le autorizzazioni alla numerazione unitaria (se presenti più di una) e le relative deleghe.
In presenza di più autorizzazioni alla numerazione unitaria devono essere trasferite al servizio ricevente tutte le autorizzazioni.
La procedura è stata strutturata in modo che l'utente "trasferente" indichi il codice fiscale alfanumerico del legale rappresentante o del responsabile di un ufficio del Servizio associazione - società, del Servizio associazione - non società e del CAF Imprese "ricevente".
Una volta eseguito il trasferimento, tutti i soggetti registrati come responsabili degli uffici e i relativi "subdelegati" possono operare per tutte le autorizzazioni alla numerazione unitaria, come avviene attualmente per gli utenti registrati come titolari o "subdelegati" nel profilo "consulente del lavoro" e "legale rappresentante associazione".
Per quanto riguarda le nuove autorizzazioni alla numerazione unitaria, nulla è cambiato rispetto alle istruzioni già impartite in passato dall'Istituto.
E' infatti autorizzato a presentare domanda di autorizzazione alla numerazione unitaria soltanto il legale rappresentante del servizio, pertanto a tale funzione non sono abilitati i responsabili degli uffici.
4. 2 Servizio associazione - società, Servizio associazione - non società e CAF Imprese che finora ha operato, sia per le denunce/istanze e per l'autoliquidazione che per il LUL, con un'utenza registrata come "Consulente del lavoro" con codice fiscale alfanumerico.
E' possibile che il "Servizio associazione - società" o il "Servizio associazione - non società" o il "CAF Imprese" abbia finora operato avvalendosi di un proprio dipendente iscritto all'albo dei consulenti del lavoro, registrato come "Consulente del lavoro" con codice fiscale alfanumerico nel relativo gruppo.
E' quindi interesse del servizio ricondurre prima possibile, a seconda dei casi, anche tali utenze ai profili "Servizio associazione - società" o "Servizio associazione - non società" o "CAF imprese".
Al fine di consentire un passaggio graduale, per queste utenze la disattivazione è comunque programmata entro la fine dell'anno, pertanto entro detto termine potranno essere trasferite tutte le ditte in delega con le relative pratiche e tutta la documentazione informatica relativa al LUL (autorizzazione alla numerazione unitaria e relative deleghe), con le stesse modalità descritte al punto 4.1.
E' altresì possibile che il "Servizio associazione - società" o il "Servizio associazione - non società" o il "CAF imprese" abbia finora operato avvalendosi di un consulente del lavoro esterno, iscritto all'albo e quindi in possesso di abilitazione rilasciata appunto come "consulente del lavoro", con codice fiscale alfanumerico.
In tale ipotesi, il professionista ha registrato tra i propri codici ditta in delega sia i propri clienti, sia quelli del servizio pertanto, è stata prevista la possibilità di trasferire solo una parte ("trasferimento parziale") delle ditte in delega, con selezione dell'ufficio o degli uffici "riceventi".
Per quanto riguarda le autorizzazioni alla numerazione unitaria e relative ditte in delega per il LUL, la questione del trasferimento non si pone, in quanto, i servizi assistiti da un consulente del lavoro esterno hanno richiesto l'abilitazione come "legale rappresentante associazione" (vedi punto successivo). Qualora, in ipotesi, debbano essere ricondotte al servizio anche le autorizzazioni alla numerazione unitaria correlate ad un consulente del lavoro esterno, è comunque possibile richiedere il trasferimento "totale" verso il servizio ricevente.
4. 3 Servizio associazione - società, Servizio associazione - non società e CAF Imprese che finora ha operato, solo per la gestione del LUL, con un'utenza registrata come "legale rappresentante associazione".
Come già illustrato, è interesse del servizio ricondurre prima possibile, a seconda dei casi, anche tali utenze ai profili "Servizio associazione - società" o "Servizio associazione - non società" o "CAF Imprese".
Anche per queste utenze la disattivazione è stata programmata entro la fine dell'anno, pertanto entro detto termine potrà essere trasferita tutta la documentazione informatica relativa al LUL (autorizzazione alla numerazione unitaria e relative deleghe).
Il trasferimento deve essere effettuato anche nel caso in cui l'utente sia registrato con lo stesso codice fiscale sia come "legale rappresentante associazione" che come "legale rappresentante del servizio", al fine di correlare le autorizzazioni al servizio e ai relativi uffici, anziché semplicemente alla persona fisica del titolare dell'utenza (costituita dal codice fiscale alfanumerico) registrata nel gruppo "legale rappresentante associazione".
Il trasferimento sarà dunque "totale": tutta la struttura, indipendentemente dal legale rappresentante o dal responsabile ufficio indicato come ricevente del trasferimento, potrà così operare per tutte le autorizzazioni alla numerazione unitaria trasferite, come avviene ora.
4. 4 Servizio associazione - società, Servizio associazione - non società e CAF Imprese che finora ha operato con più utenze.
Qualora l'utente abbia operato mediante una utenza per accedere a Punto Cliente per le denunce, l'autoliquidazione, ecc. e mediante una diversa utenza per accedere alla gestione del LUL (ad esempio: utenza "consulente del lavoro alfanumerico" per Punto Cliente e utenza "legale rappresentante associazione" per il LUL; utenza "consulente del lavoro" con codice fiscale numerico per Punto Cliente e utenza "legale rappresentante associazione" per il LUL), dovrà procedere al trasferimento delle deleghe attribuite a ciascuna utenza seguendo le istruzioni indicate nei punti che precedono.
4. 5 Flusso operativo e descrizione della procedura di trasferimento
1) L'utente accede a Punto Cliente e, nel caso sia registrato in più profili, sceglie quello con cui operare.
2) Sotto "Gestione utente" c'è la funzione "Trasferimento ad altro utente" con un messaggio, diversificato a seconda del tipo di utente ed esplicativo delle modalità e degli effetti del trasferimento. In questa fase l'utente ha anche la possibilità di verificare la correttezza del proprio indirizzo di posta elettronica e, nel caso non fosse corretto, può aggiornarlo.
3) La schermata "Utente da" visualizza i dati del profilo di partenza (quello con cui ci si è collegati).
4) La schermata "Oggetto del trasferimento" permette la scelta dell'oggetto del trasferimento.
a) Per quanto riguarda le deleghe/pratiche è possibile sceglierle secondo le seguenti modalità:
- Selezione della singola delega (codice ditta) con flag
- Selezione della singola delega (codice ditta) tramite ricerca per codice ditta;
- Selezione totale di tutte le deleghe (tutti i codici ditta presenti);
- Selezione delle deleghe (codici ditta) tramite la funzione di "Upload".
I codici ditta selezionati passano dalla sezione "Deleghe trasferibili" alla sezione "Deleghe da trasferire".
Nella schermata "Utente a" deve essere digitato il codice fiscale alfanumerico del Legale rappresentante del Servizio associazione - società o del Servizio associazione - non società o CAF Imprese.
La procedura visualizza tutti gli uffici correlati al legale rappresentante e l'utente sceglie l'ufficio o gli uffici dove trasferire le deleghe.
L'utente può anche digitare direttamente il codice fiscale del responsabile ufficio destinatario del trasferimento.
b) Per quanto riguarda il trasferimento del LUL viene visualizzato il numero o i numeri (se presenti più di una) dell'autorizzazione alla numerazione unitaria.
Nella schermata "Utente a" deve essere digitato il codice fiscale alfanumerico del legale rappresentante del "Servizio associazione - società" o del "Servizio associazione - non società" o "CAF imprese".
L'utente può anche digitare direttamente il codice fiscale di uno dei responsabili ufficio della struttura, dato che comunque tutti gli uffici potranno operare per tutte le ditte in delega nelle relative autorizzazioni alla numerazione unitaria trasferite.
5) La schermata "Riepilogo" visualizza i dati del profilo "di partenza", l'oggetto del trasferimento (deleghe/pratiche e/o autorizzazioni alla numerazione unitaria), i servizi relativi e i dati del profilo di "arrivo".
6) L'utente inoltra la richiesta di trasferimento che viene presa in carico dal sistema. Un batch eseguirà la richiesta nelle 24 ore successive e fino al completamento del trasferimento l'utenza richiedente non potrà operare in Punto Cliente. Inoltre, non è possibile richiedere un nuovo trasferimento se non è stato completato prima quello già richiesto.
Nella "Lista trasferimenti" è possibile visualizzare la data della richiesta di trasferimento ed il suo stato. Il tasto "Annulla" annulla il trasferimento richiesto, qualora ad esempio ci si accorga che è stato richiesto per errore. Il tasto "Richiesto" produce la stampa della ricevuta di richiesta del trasferimento.
Una volta cambiato lo stato del trasferimento da "richiesto" a "completato" la procedura invia all'indirizzo di posta elettronica dell'utente richiedente la ricevuta del trasferimento in formato PDF con i dati del profilo "di partenza", l'oggetto del trasferimento (deleghe/pratiche e/o autorizzazioni alla numerazione unitaria), i servizi relativi e i dati del profilo di "arrivo".
5. Possibilità di un utente di essere registrato con lo stesso codice fiscale in più profili o in più livelli all'interno dello stesso profilo ("multiprofilo").
Essendo stato previsto un arco temporale lungo per la riconduzione di tutte le utenze preesistenti agli utenti registrati dei gruppi "Servizio associazione - società", "Servizio associazione - non società" e "CAF imprese" è stata prevista la possibilità che un utente identificato da un determinato codice fiscale sia registrato in più profili.
In questo caso, al momento della digitazione delle credenziali di accesso a Punto Cliente la procedura chiede all'utente di selezionare il profilo con cui vuole operare.
Inoltre uno stesso soggetto, identificato dal codice fiscale alfanumerico, può ora essere registrato in più profili (ad esempio consulente del lavoro e "subdelegato" di un altro consulente del lavoro).
Anche in questo caso, al momento della digitazione delle credenziali di accesso a Punto Cliente la procedura chiede all'utente di selezionare il profilo con cui vuole operare.
6. Gestione delle utenze da parte dell'operatore per i servizi Internet
Al fine di una corretta gestione delle utenze da parte degli operatori per i servizi internet è stato pubblicato in Intranet - console di profilazione un apposito manuale in cui sono illustrate tutte le operazioni previste (abilitazioni, disabilitazioni, modifiche delle password, subentri, variazioni dati, ecc.).
Si è colta infine l'occasione per modificare il testo dei provvedimenti di rilascio delle utenze. Il sistema ora indica, come "responsabile del provvedimento", il nome e il cognome del dipendente che effettua il rilascio dell'abilitazione.
IL DIRETTORE CENTRALE
F.to Ing. Ester Rotoli
Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari
Servizio "Trasferimento ad altro utente" - Manuale
1Decreto legislativo n.276/2003, art. 31, comma 1 e 2, quest'ultimo come sostituito dall'art. 8 del decreto legislativo n.251 del 6.10.2004:
"1. I gruppi di impresa, individuati ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile e del decreto legislativo 2 aprile 2002, n. 74, possono delegare lo svolgimento degli adempimenti di cui all'articolo 1 della legge 11 gennaio 1979, n. 12, alla società capogruppo per tutte le società controllate e collegate.
2. I consorzi si società cooperative, costituiti ai sensi dell'articolo 27 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, possono svolgere gli adempimenti di cui all'articolo 1 della legge 11 gennaio 1979, n. 12, per conto dei soggetti consorziati o delegarne l'esecuzione a una società consorziata. Tali servizi possono essere organizzati per il tramite dei consulenti del lavoro, anche se dipendenti dai predetti consorzi, così come previsto dall'articolo 1, comma 4, della legge 11 gennaio 1979, n.12.
3. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 non rilevano ai fini della individuazione del soggetto titolare delle obbligazioni contrattuali e legislative in capo alle singole società datrici di lavoro".
2In mancanza della comunicazione ex art. 1 della legge n. 12/1979, gli avvocati e i commercialisti ed esperti contabili possono effettuare adempimenti previdenziali solo per imprese che non occupano dipendenti e chiedere quindi l'abilitazione con il modulo "Tributarista, revisore ed altro professionista per imprese senza dipendenti", con registrazione nel corrispondente gruppo utenti, rilasciato con nota prot. 5124 del 14.7.2011.