Direzione Centrale Rischi
Ufficio Entrate
Prot.INAIL.60010.13/02/2012.0000992
ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI
Oggetto: Rilascio di nuove funzionalità in Punto Cliente. Nuova procedura "trasferimento ad altro utente" e disabilitazioni.
Si fa seguito alla nota prot. 656 del 30.1.2012 riguardante il rilascio di nuove funzionalità in Punto Cliente per comunicare che è stata predisposta una nuova procedura automatizzata di "trasferimento ad altro utente" delle deleghe/pratiche/LUL, al fine di semplificare la transizione ai nuovi profili "commercialista ed esperto contabile" e "avvocato" dei professionisti già registrati con codice fiscale alfanumerico nel gruppo utenti "consulente del lavoro old".
La procedura automatizzata è prevista esclusivamente in caso di nuova registrazione di un utente:
- già registrato con codice fiscale alfanumerico solo nel vecchio profilo"Consulente del lavoro OLD"
in uno solo dei nuovi profili: - "Avvocato"
- "Consulente del Lavoro"(nel caso in cui l'utente abbia chiesto l'abilitazione, regolarmente rilasciata dalla Sede, nel nuovo gruppo pur essendo già registrato nel preesistente gruppo "consulente del lavoro old")
- "Commercialista / Esperto Contabile"
In questo caso le deleghe/pratiche/LUL devono restare in carico allo stesso utente.
L'operatore di Sede addetto ai servizi Internet, al momento della trattazione della richiesta di abilitazione in uno dei suddetti profili, può cessare l'abilitazione dell'utente nel vecchio "gruppo" (funzione "disabilitazione utente - disattiva ruolo - elimina) ed associare il medesimo utente al nuovo "gruppo" (funzione "abilitazione utenti - nuovo utente -aggiungi al gruppo").
Il sistema, a seguito di tale operazione, trasferisce automaticamente le deleghe, le pratiche e il LUL.
In questo specifico caso, non è quindi più necessario che l'utente "di partenza" richieda il "Trasferimento ad altro utente", con il relativo servizio illustrato con la nota prot. 656 del 30.1.2012.
- In tutti gli altri casi descritti nella nota prot. 656 del 30.1.2012:
l'operatore addetto ai servizi Internet di sede non deve mai cessare l'abilitazione dell'utente nel gruppo originario
- l'utente "di partenza" deve richiedere con l'apposito servizio il "trasferimento ad altro utente" (da lui stesso indicato) delle deleghe/pratiche/LUL e, a trasferimento concluso, riceve una e-mail di conferma all'indirizzo specificato all'atto della richiesta.
Con riguardo al primo punto, si precisa che la disabilitazione impedisce all'utente "di partenza" di richiedere il trasferimento (a seconda dei casi totale o parziale) verso l'utente "di arrivo", in quanto la procedura di trasferimento presuppone che entrambi gli utenti siano attivi, cioè in possesso di abilitazioni in corso di validità.
In base al monitoraggio sulle nuove abilitazioni rilasciate e sui trasferimenti richiesti e completati, la disabilitazione degli utenti registrati nei profili destinati ad eliminazione sarà effettuata a livello centrale, entro i termini già illustrati nella nota prot. 656 del 30.1.2012 e con congruo preavviso, in modo da evitare qualsiasi criticità nell'accesso ai servizi telematici, soprattutto in relazione all'autoliquidazione 2011/2012, che come noto è esclusivamente telematica.
Si informa, infine, che dal 14 febbraio 2012 per gli utenti registrati nei nuovi profili sarà operativo anche l'accesso a www.sportellounicoprevidenziale.it per effettuare le richieste di DURC nei casi previsti dalla vigente normativa.
Nel richiamare l'attenzione sulla delicatezza delle funzioni affidate agli operatori addetti ai servizi Internet di sede, si invitano le Direzioni Regionali a monitorare l'operato delle Sedi e a segnalare eventuali dubbi e criticità in tema di gestione delle utenze alla scrivente Direzione.
Infine si ricorda che, per problematiche puramente tecniche riguardanti la gestione delle utenze nella console di profilazione, è a disposizione per il solo personale Inail la casella di posta elettronica hdaccessoutenti@inail.it.
IL DIRETTORE CENTRALE
F.to Ing. Ester Rotoli