INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Istruzione operativa del 21 novembre 2011

Applicazione d'ufficio per gli anni 2008 e 2009 della riduzione legge 296/2006, articolo 1, commi 780 e 781.

Direzione Centrale Rischi
Ufficio Entrate

Prot. 7735 del 21.11.2011 

ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI

Oggetto: Applicazione d'ufficio per gli anni 2008 e 2009 della riduzione legge 296/2006, articolo 1, commi 780 e 781.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 15 febbraio 2011 per comunicare che è in corso di elaborazione l'applicazione della riduzione, prevista dalla legge 296/2006 per gli anni 2008 e 2009.

Per l'anno 2008, l'elaborazione riguarda un numero residuale di PAT per le quali non risultano registrati infortuni nel biennio 2006/2007, esclusi dalla precedente elaborazione effettuata in occasione dell'autoliquidazione 2008/20091.

Per l'anno 2009 l'elaborazione riguarda tutte le PAT per le quali è stata verificata la sussistenza dei requisiti già indicati nella citata circolare.

MODALITÀ DI CALCOLO DELLA RIDUZIONE PER L'ANNO 2008

La misura della riduzione è pari al 2%. Si riporta di seguito la formula per il calcolo della riduzione anche in presenza di altre riduzioni.

Polizza artigiana:

1. Premio speciale unitario artigiani moltiplicato per la misura della riduzione artigiani più 1% ex ANMIL = importo della riduzione

Polizza artigiana con applicazione della riduzione per il settore autotrasporto:

1. Premio speciale unitario artigiani meno la misura della riduzione per il settore autotrasporto moltiplicato per la misura della riduzione artigiani più 1% ex ANMIL = importo della riduzione

Polizza dipendenti e ponderata del settore artigianato:

1. Premio infortuni (retribuzioni effettive per tasso applicato) moltiplicato per la misura della riduzione artigiani più 1% ex ANMIL = importo della riduzione

Polizza dipendenti e ponderata del settore artigianato con applicazione di altre riduzioni:

1. Premio infortuni (retribuzioni effettive per tasso applicato) meno sconti per i quali sono state dichiarate quote di retribuzioni esenti sulla dichiarazione delle retribuzioni (codici 1,2,3,4,5,6,7). La differenza deve essere moltiplicata per la misura della riduzione artigiani più 1% ex ANMIL = importo della riduzione
2. Premio infortuni (retribuzioni effettive per tasso applicato) meno le agevolazioni sul premio (codice 3,5,25). La differenza deve essere moltiplicata per la misura della riduzione artigiani più 1% ex ANMIL = importo della riduzione
3. Premio infortuni (retribuzioni effettive per tasso applicato) meno gli sconti di cui al punto 1, meno le agevolazioni di cui al punto 2. La differenza deve essere moltiplicata per la misura della riduzione artigiani più 1% ex ANMIL = importo della riduzione

MODALITÀ DI CALCOLO DELLA RIDUZIONE PER L'ANNO 2009

La misura della riduzione è pari all'1,88%. Si riporta di seguito la formula per il calcolo della riduzione anche in presenza di altre riduzioni:

Polizza artigiana e polizza artigiana con applicazione della riduzione per il settore autotrasporto:

1. Premio speciale unitario artigiani moltiplicato per la misura della riduzione artigiani più 1% ex ANMIL = importo della riduzione

Polizza dipendenti e ponderata del settore artigianato con applicazione di altre riduzioni:

1. Premio infortuni (retribuzioni effettive per tasso applicato) moltiplicato per la misura della riduzione artigiani più 1% ex ANMIL = importo della riduzione

CONSULTAZIONE DELL'IMPORTO DELLA RIDUZIONE DA PUNTO CLIENTE

Tenuto conto che la riduzione artigiani ex lege 296/2006 relativa all'anno 2008 e 2009 è stata applicata d'ufficio, è stata realizzata in Punto Cliente una funzionalità che permette di verificare l'applicazione della riduzione ed il relativo importo.

Pertanto, gli utenti abilitati al servizio di "Consultazione", accedendo alla sezione "Contabile ditta" visualizzano un nuovo riquadro denominato: "Riduzione artigiani ex lege 296/2006".

Nel riquadro sono presenti due link, uno per l'anno 2008 ed uno per l'anno 2009.

Selezionando l'anno di interesse verranno visualizzati alternativamente i seguenti messaggi:

Messaggio 1: "E'stata applicata per l'anno 2008 la riduzione artigiani ex lege 296/2006 nella misura del 2%, in quanto non risultano registrati infortuni nel biennio 2006/2007.
L'importo calcolato è pari a € .....".

Messaggio 2: "E' stata applicata per l'anno 2009 la riduzione artigiani ex lege 296/2006 nella misura dell'1,88%, in quanto non risultano registrati infortuni nel biennio 2007/2008.
L'importo calcolato è pari a € .....".

Messaggio 3: "La riduzione artigiani ex lege 296/2006 non è stata applicata, in quanto la ditta non è in possesso dei requisiti previsti dalla legge".

Si fa presente da ultimo che nel caso in cui per le richieste di premio 902009 e 902010 risultino a debito, la procedura di calcolo dell'integrazione di riduzione procederà alla compensazione automatica del credito.

   

 
IL DIRETTORE CENTRALE
F.to Ing. Ester Rotoli

  

Note:

1- Vedi Circolare n. 16/2011, paragrafo Anno 2008.

Ultimo aggiornamento: 06/11/2012


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie