Direzione Centrale Rischi
Ufficio Entrate
Ufficio Tariffe
Prot. INAIL.60010.14/12/2012.0008972
ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI
Oggetto: Autoliquidazione 2012/2013. Nuovo prospetto "Basi di calcolo premi" e tracciati record.
Come noto, l'articolo 28, del Testo Unico1 prevede che entro il 16 febbraio di ogni anno il datore di lavoro effettui il calcolo del premio di regolazione relativo all'anno precedente e di rata anticipata relativo all'anno in corso. A tal fine "entro il 31 dicembre l'Istituto assicuratore comunica al datore di lavoro gli altri elementi necessari per il calcolo."
Detti elementi sono contenuti nella comunicazione della base di calcolo del premio, che, a partire da quest'anno, è stata trasmessa via PEC ad un congruo numero di codici ditta per i quali detto indirizzo risulta comunicato al Registro delle imprese.
A seguito di alcune disposizioni che hanno modificato in maniera significativa il calcolo del premio, come ad esempio la riduzione artigiani di cui alla legge n. 296/2006 (articolo 1, commi 780 e 781) e l'addizionale Fondo amianto, si è colta l'occasione per migliorare detta comunicazione, al fine agevolare i datori di lavoro, gli altri soggetti assicuranti e i loro intermediari nella "lettura" degli elementi necessari al calcolo del premio di autoliquidazione.
In particolare il prospetto "Basi di calcolo premi" è stato revisionato sia nella parte grafica che relativamente ai tracciati record.
Si illustrano di seguito le modifiche apportate, invitando le Sedi a fornire come di consueto tutte le informazioni utili agli utenti.
A. Prospetto BASI DI CALCOLO PREMI
1. Sezione regolazione polizza dipendenti
Con riferimento agli elementi necessari al calcolo del premio di regolazione dei dipendenti, dei soci, dei familiari, degli associati in partecipazione e dei coadiuvanti di aziende non artigiane le modifiche apportate al prospetto riguardano il campo "POND." e l'inserimento di una tabella "REGOLAZIONE ANNO 2012 - AGEVOLAZIONI" (vedi figura 1 - Sezione regolazione polizza dipendenti)
1.1. Campo POND
A partire da questa'anno non è più presente l'indicatore "P" che, fino all'anno scorso, aveva evidenziato che il tasso indicato nella colonna "Tasso applicato inf" era stato determinato in ponderazione dei tassi relativi alle singole voci.
Detto indicatore è stato sostituito dalla percentuale di ponderazione per ogni singola voce di tariffa. Il campo può assumere un valore che varia da 1 a 100.
Se il campo in discorso riporta il valore 100 significa che la voce di tariffa non è in ponderazione.
1.2. Tabella REGOLAZIONE ANNO 2012 - AGEVOLAZIONI
Come noto i datori di lavoro possono beneficiare di varie riduzioni di natura diversa. Con riferimento alle sole riduzioni da applicare al premio della PAT è stata creata una tabella nella quale viene indicato il tipo di riduzione, (colonna "Tipo agev.") e la misura della riduzione (colonna "Agevolazione (% sul premio").
I tipi di riduzione attualmente ammessi, che possono essere evidenziati nella base di calcolo in presenza delle condizioni previste sono:
- 003 riduzione del premio per le PAT con sede lavori nel Comune di Campione d'Italia2
- 005 riduzione del premio a favore delle imprese cooperative e loro consorzi che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in zone agricole svantaggiate3
- 025: riduzione del premio a favore delle imprese cooperative e loro consorzi che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in territori montani particolarmente svantaggiati in zone agricole svantaggiate4
- 127: riduzione del premio per le imprese artigiane legge n. 296/2006, articolo 1, commi 780 e 781.
Nel campo "Descrizione" viene indicata in chiaro la descrizione della riduzione in relazione al codice inserito nella campo "Tipo agev.".
Nella tabella non sono evidenziate le seguenti riduzioni, che non possono essere gestite nelle basi di calcolo:
Inoltre, trattandosi di una tabella che riporta le agevolazioni da applicare al premio non sono evidenziate:
- la riduzione del premio calcolato sulla quota di retribuzioni riferita a lavoratori assunti in applicazione della normativa relativa al reimpiego di personale con qualifica dirigenziale8
- la riduzione del premio calcolato sulla quota di retribuzioni riferita a lavoratori assunti in applicazione della normativa per gli incentivi per l'inserimento lavorativo dei disabili9
- la riduzione del premio calcolato sulla quota di retribuzioni riferita a lavoratori assunti in sostituzione di lavoratori in congedo e per il sostegno della maternità e paternità10
- la riduzione del premio calcolato sulla quota di retribuzioni riferite ai contratti di formazione e lavoro stipulati nell'ambito della pubblica amministrazione11
- la riduzione del premio calcolato sulla quota di retribuzioni riferite ai contratti di inserimento12
2. Sezione rata polizza dipendenti
Come per la regolazione, anche per quanto riguarda la rata anticipata dei dipendenti, dei soci, dei familiari, degli associati in partecipazione e dei coadiuvanti di aziende non artigiane le modifiche apportate al prospetto riguardano il campo "POND." e l'inserimento della tabella "RATA ANNO 2013 - AGEVOLAZIONI" (vedi figura 2 - Sezione rata polizza dipendenti), negli stessi termini già descritti ai punti precedenti.
Si coglie, inoltre, l'occasione per ribadire che nel campo "PRESUNTO", peraltro già presente sulla versione precedente del modulo "Basi di calcolo", viene indicato l'importo delle retribuzioni presunte dichiarate nella denuncia di esercizio sulle quali calcolare il premio relativo al pagamento della rata riferita al primo anno solare successivo all'inizio dell'attività13.
3. Sezione regolazione soggetti autonomi artigiani
Relativamente agli elementi necessari al calcolo del premio speciale unitario per i soggetti autonomi artigiani, le modifiche apportate al prospetto riguardano l'inserimento del campo "VOCE DI TARIFFA " e l'inserimento della tabella "REGOLAZIONE ANNO 2012 - AGEVOLAZIONI" (vedi figura 3 - Sezione regolazione soggetti autonomi artigiani).
3.1. Campo VOCE DI TARIFFA
A partire da questa'anno è presente sulla tabella REGOLAZIONE ANNO 2012 il campo "VOCE DI TARIFFA". Detto campo corrisponde alla classificazione dell'attività svolta dal soggetto autonomo artigiano in relazione alle lavorazioni previste dalle "Tariffe dei premi14."
Se la lavorazione svolta dall'artigiano è classificata ad una sola voce di tariffa, nel campo "PREMIO al netto add.le 1% ART.181 T.U." viene indicato un solo importo di premio speciale unitario riferito alla classe di rischio corrispondente15.
Se la lavorazione svolta dall'artigiano è classificata con più voci di tariffa, nel campo "VOCE DI TARIFFA" vengono riportate tutte le voci di tariffa corrispondenti alla classificazione del soggetto autonomo artigiano in discorso.
Per ognuna delle voci di tariffa, in relazione alla classe di rischio e alla percentuale di ponderazione viene indicato nel campo "PREMIO al netto add.le 1% ART.181 T.U." il corrispondente importo di premio speciale unitario.
3.2. Tabella REGOLAZIONE ANNO 2012 - AGEVOLAZIONI
Attualmente i soggetti autonomi artigiani possono beneficiare della sola riduzione del premio ex articolo 1, commi 780 e 781 della legge n. 296/2006. Pertanto, l'unica riduzione evidenziata nella base di calcolo in presenza delle condizioni previste è:
- 127: riduzione del premio per le imprese artigiane legge n. 296/2006, articolo 1, commi 780 e 781.
4. Sezione rata soggetti autonomi artigiani
Per quanto riguarda il prospetto relativo alla rata anticipata dei soggetti autonomi artigiani, come per la regolazione, è stato inserito sul prospetto il campo "VOCE DI TARIFFA " ed è stata creata la tabella "RATA ANNO 2013 - AGEVOLAZIONI" (vedi figura 4 - Sezione rata soggetti autonomi artigiani).
5. Sezione contributi associativi
La sezione relativa alle BASI DI CALCOLO CONTRIBUTI ASSOCIATIVI non è stata modificata rispetto alla versione precedente.
Pertanto, per i soggetti assicuranti iscritti ad associazioni di categoria che hanno stipulato la convenzione con l'INAIL riferita alla riscossione dei contributi associativi vengono visualizzati gli elementi utili per il calcolo del contributo stesso.
In particolare il campo FORMA ESAZ. (forma esazione) può essere valorizzato con i seguenti codici:
1 - nel campo ALIQUOTA corrispondente viene indicata l'aliquota pro mille da applicarsi sulle retribuzioni dei dipendenti e su quelle convenzionali dei soggetti autonomi artigiani relative a tutte le PAT con lo stesso codice identificativo del contributo - eventuale applicazione del minimo e massimo - eventuale addizione della quota fissa;
3 - nel campo ALIQUOTA corrispondente viene indicata l'aliquota pro mille da applicarsi sulle sole retribuzioni dei dipendenti relative a tutte le PAT con lo stesso codice identificativo del contributo - eventuale applicazione del minimo e massimo - eventuale addizione della quota fissa;
7 - nel campo QUOTA FISSA viene indicata la quota fissa di contributo per azienda.
Nel caso in cui il campo FORMA ESAZ. (forma esazione) è valorizzato con 51, 53 e 57 non deve essere effettuata il calcolo dell'importo dovuto a titolo di autoliquidazione dei contributi associativi. Infatti, l'importo dovuto a titolo di contributo è prestampato nel campo TOTALE CONTRIBUTO.
B. Tracciato record BASI DI CALCOLO PREMI
Con riferimento al tracciato record delle basi di calcolo dei premi che i soggetti assicuranti e i loro intermediari possono acquisire in formato elettronico utilizzando il servizio "Richiesta basi di calcolo" disponibile in www.inail.it - Punto Cliente - Autoliquidazione, si illustrano di seguito le principali modifiche comunicate dalla Direzione Centrale Servizi Informativi e Telecomunicazioni dell'Istituto.
Il tracciato record completo verrà comunque inserito, come di consueto, nella Guida all'autoliquidazione del premio 2013 disponibile in formato elettronico a breve (www.inail.it - Assicurazione - Autoliquidazione).
1. Tipo record 830 - BASI DI CALCOLO PREMI - Regolazione
Posizione da 32 a 34: è stata inserita la percentuale di ponderazione. Il campo ha lunghezza 3 ed è di tipo "numerico". Il formato deve essere "nnn". La modifica permette la visualizzazione della percentuale di ponderazione nel campo POND. della sezione regolazione della polizza dipendenti.
Posizione da 78 a 82: la percentuale di sconto per le agevolazioni 003 - 005 e 025 è stata eliminata, poiché è stato creato un nuovo tipo record per gestire la tabella REGOLAZIONE ANNO 2012 - AGEVOLAZIONI in cui è confluita detta percentuale (vedi tipo record 833 - BASI DI CALCOLO PREMI - Agevolazioni dipendenti - Regolazione).
Posizione da 84 a 85: il codice di agevolazione è stato eliminato, poiché è stato creato un nuovo tipo record per gestire la tabella REGOLAZIONE ANNO 2012 - AGEVOLAZIONI in cui è confluita detta percentuale (vedi tipo record 833 - BASI DI CALCOLO PREMI - Agevolazioni dipendenti - Regolazione).
2. Tipo record 833 - BASI DI CALCOLO PREMI - Agevolazioni Dipendenti - Regolazione
Il record 833 è totalmente nuovo ed è stato creato per rendere possibile la visualizzazione della tabella REGOLAZIONE ANNO 2012 - AGEVOLAZIONI.
3. Tipo record 840 - BASI DI CALCOLO PREMI - Rata
Posizione da 30 a 32: è stata inserita la percentuale di ponderazione. Il campo ha lunghezza 3 ed è di tipo "numerico". Il formato deve essere "nnn". La modifica permette la visualizzazione della percentuale di ponderazione nel campo POND. della sezione rata della polizza dipendenti.
Posizione da 58 a 58: è stato inserito l'indicatore di presunto protetto che può essere valorizzato con S o N. ai fini del prospetto BASI DI CALCOLO PREMI, questa informazione non viene visualizzata, avendo un valore solo informatico.
Posizione da 54 a 58: è stata eliminata la percentuale di sconto per le agevolazioni 003 - 005 e 025, poiché è stato creato un nuovo tipo record per gestire la tabella RATA ANNO 2013 - AGEVOLAZIONI in cui detta percentuale è confluita (vedi tipo record 843 - BASI DI CALCOLO PREMI - Agevolazioni dipendenti - Rata).
Posizione da 60 a 61: il codice di agevolazione è stato eliminato, poiché è stato creato un nuovo tipo record per gestire la tabella RATA ANNO 2013 - AGEVOLAZIONI (vedi tipo record 843 - BASI DI CALCOLO PREMI - Agevolazioni dipendenti - Rata).
4. Tipo record 843 - BASI DI CALCOLO PREMI - Agevolazioni Dipendenti - Rata
Il record 843 è totalmente nuovo ed è stato creato per rendere possibile la visualizzazione della tabella RATA ANNO 2013 - AGEVOLAZIONI.
5. Tipo record 850 - BASI DI CALCOLO PREMI - Soggetti Autonomi - Regolazione
Posizione da 105 a 108: è stata inserita la voce di tariffa. Il campo ha lunghezza 4 ed è di tipo "numerico". La modifica permette la visualizzazione della voce di tariffa a cui è classificata l'attività svolta dal soggetto autonomo artigiano assicurato nel campo VOCE DI TARIFFA.
Posizione da 110 a 112: è stata inserita la percentuale di ponderazione della voce di tariffa corrispondente all'attività svolta dal soggetto autonomo artigiano. La modifica non è visualizzata nel prospetto BASI DI CALCOLO PREMI, avendo solo un valore informatico.
6. Tipo record 853 - BASI DI CALCOLO PREMI - Agevolazioni Soggetti Autonomi - Regolazione
Il record 853 è totalmente nuovo ed è stato creato per rendere possibile la visualizzazione della tabella REGOLAZIONE ANNO 2012 - AGEVOLAZIONI della sezione relativa al premio dei soggetti autonomi artigiani.
7. Tipo record 860 - BASI DI CALCOLO PREMI - Soggetti Autonomi - Rata
Posizione da 83 a 86: è stata inserita la voce di tariffa. Il campo ha lunghezza 4 ed è di tipo "numerico". La modifica permette la visualizzazione della voce di tariffa a cui è classificata l'attività svolta dal soggetto autonomo artigiano assicurato nel campo VOCE DI TARIFFA.
Posizione da 88 a 90: è stata inserita la percentuale di ponderazione della voce di tariffa corrispondente all'attività svolta dal soggetto autonomo artigiano. La modifica non è visualizzata nel prospetto BASI DI CALCOLO PREMI, avendo solo un valore informatico.
Posizione da 92 a 92: è stato inserito un indicatore di riduzione del premio speciale, che può avere valore N o S. La modifica non è visualizzata nel prospetto BASI DI CALCOLO PREMI, avendo solo un valore informatico.
8. Tipo record 863 - BASI DI CALCOLO PREMI - Agevolazioni Soggetti Autonomi - Rata
Il record 863 è totalmente nuovo ed è stato creato per rendere possibile la visualizzazione della tabella RATA ANNO 2013 - AGEVOLAZIONI della sezione relativa al premio dei soggetti autonomi artigiani.
9. Tipo record 890 - BASI DI CALCOLO PREMI - Rata anticipata
Fermo restando che, come per gli altri anni, sul prospetto della BASI DI CALCOLO PREMI viene indicato un unico IMPORTO DELLA RATA ANTICIPATA PER L'ANNO 2012, a livello informatico la rata è stata suddivisa per PAT e polizza.
La modifica si è resa necessaria per facilitare i conteggi ed evitare qualsiasi possibile discordanza connessa all'arrotondamento del premio nei passaggi intermedi del calcolo.
Posizione da 34 a 41: è stata inserita la PAT a cui corrisponde la quota di rata anticipata. La modifica non è visualizzata nel prospetto BASI DI CALCOLO PREMI, avendo solo un valore informatico.
Posizione da 43 a 44: è stata inserita il TIPO POLIZZA a cui corrisponde la quota di rata anticipata. La modifica non è visualizzata nel prospetto BASI DI CALCOLO PREMI, avendo solo un valore informatico.
IL DIRETTORE CENTRALE REGGENTE
f.to Ing. Ester Rotoli
Note:
1- D.P.R. n. 1124 del 30 giugno 1965.
2- Articolo 1-quater della legge 31.1.1986, n. 11.
3- Articolo 1, comma 45, legge 13.12.2010 , n. 220 (legge stabilità 2011) pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21.12.2010.
4- Articolo 1, comma 45, legge 13.12.2010 , n. 220 (legge stabilità 2011) pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21.12.2010.
5- Articolo 29 del decreto legge n. 244 del 23.6.1995, convertito con modificazioni dalla legge n. 341 dell'8.8.1995 e decreto ministeriale del 13.9.2011.
6- Decreto ministeriale dell'8.7.2012, pubblicato nel sito istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sezione pubblicità legale (data inizio pubblicazione 22.10.2012 e data fine pubblicazione 21.11.2012).
7- Articolo 6, comma 1, decreto-legge 30.12.1997, n. 457, convertito con modificazioni dalla legge 27.02.1998, n. 30 e articolo 4, comma 55 della legge n. 183 del 12.11.2011
8- Articolo 20, comma 2, Legge 7.8.1997, n. 266.
9- Articolo 13 Legge 23.03.1999, n. 68 nel testo previgente alla modifica operata dall'articolo 1, comma 37, della legge 24.12.2007, n. 247.
10- Articolo 4 del decreto legislativo n. 151 del 26.3.2001
11- Articolo 86, comma 9, del Decreto Legislativo 10.09.2003 n. 276.
12- Gli articoli da 54 a 59 del decreto legislativo n. 276 del 10.09.2003 sono stati abrogati, con decorrenza dal 18 luglio 2012, dall'articolo 1, comma 14, della legge n. 92 del 28.06.2012. Tuttavia, gli articoli da 54 a 59 del decreto legislativo n. 276/2003, nella formulazione vigente alla data di entrata in vigore della legge n. 92/2012, continuano ad applicarsi alle assunzioni effettuate a tutto il 31 dicembre 2012.
13- Articolo 28, comma 2, lettera a), del D.P.R. n. 1124 del 30.6.1965.
14- Decreto ministeriale 12.12.2000.
15- Decreto ministeriale 21.6.1988.