INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

04/06/2021

Puglia, " Gli ScacciaRischi: le Olimpiadi della prevenzione": conclusa l'edizione 2020/2021

Il progetto, promosso dall’Inail Puglia e dall’assessorato alla Promozione della salute della Regione Puglia, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e il dipartimento di Formazione psicologia e comunicazione dell’Università degli studi di Bari, è terminato con la premiazione dei vincitori

Immagine progetto Le Olimpiadi della prevenzione edizione 2020-2021
Premiati i "Campioni Olimpici della prevenzione 2021”. Con la cerimonia di premiazione del 4 giugno 2021 si conclude il progetto-concorso “Gli ScacciaRischi: le Olimpiadi della prevenzione”, che trova nella scuola il luogo ideale in cui radicare i concetti di salute e sicurezza partendo da una cultura della prevenzione.

Le finalità dell'iniziativa. Il progetto, promosso dall’Inail Puglia e dall’assessorato alla Promozione della salute della Regione Puglia, insieme all’Ufficio scolastico regionale, quest’anno si è arricchito della preziosa collaborazione del dipartimento di Formazione psicologia e comunicazione dell’Università degli studi di Bari. La prof.ssa D’Errico e il suo team, infatti, hanno elaborato già da questa edizione uno strumento di indagine per migliorare l’efficacia educativa dell’iniziativa.
Il progetto, rivolto agli studenti delle scuole pugliesi, mira a stimolare con l’uso di un videogioco, realizzato dalla Pm Studios di Bari, un’attenta riflessione sul fenomeno infortunistico, sui rischi che ci circondano e sulle precauzioni da utilizzare per evitare che si trasformino in danni per la salute. Attraverso il linguaggio dei videogiochi, si è cercato di intercettare i molteplici interessi dell’eterogeneo mondo giovanile per rafforzare nelle giovani generazioni la cultura della prevenzione e della sicurezza e consolidare il sistema pugliese della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di lavoro.

La "final special edition". Gli studenti delle 10 scuole finaliste, cinque per le scuole primarie e cinque per le secondarie di primo grado, si sono sfidati virtualmente in una “final special edition” del videogioco e in una gara social, con l’attribuzione di 100 punti per ogni like ricevuto dai video di presentazione realizzati con il supporto dei docenti referenti.

Al termine dell’avvincente sfida, sono stati premiati:

- per le scuole primarie
I classificato: Alessandro Gaetani – Scuola Galiotta Martano (Le)
II classificata: Sara Casiero IC Davanzati Mastromatteo Palo del Colle (Ba)
III classificata: Annachiara Lillo – Scuola Caiati Bitonto (Ba)
IV classificato: Antonio Antonaci – Polo 3 Galatina (Le)
V classificata: Elisa Carrieri – II CD Via Firenze Conversano (Ba).

- per le scuole secondarie I grado
I classificata: Eleonora Perna IC S.G. Bosco Manzoni Sannicandro di Bari
II classificato: Giorgio Fachechi Scuola Pomarico Collepasso (Le)
III classificato: Vito Cofano Scuola G. Galilei Fasano (Br)
IV classificato: Nicolò Di Ceglie – Istituto M. Fermi Andria (Bat)
V classificato: Umberto Cristiani Ic da Feltre Zingarelli Foggia (Fg).
Nel corso della cerimonia, in diretta streaming, sono stati premiati anche i vincitori della gara a squadre novità dell’edizione scolastica 2020/2021, per le scuole primarie ha vinto la squadra del Polo 3 di Galatina (Le), mentre per le scuole secondarie ha vinto la scuola S.G. Bosco di Sannicandro di Bari.
L’edizione di quest’anno ha visto coinvolti quasi 7mila studenti e 104 docenti, le interazioni sui social network sono state, nel periodo 25 aprile/ 3 giugno, ben 266.706 raggiungendo il numero di 1.361.376 di utenti totali.

La premiazione. Ai vincitori sono stati consegnati premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici.
“È emozionante vedere la passione con cui ragazzi, docenti e genitori si dedicano a promuovere la salute e la sicurezza nelle scuole. Il successo di questo progetto – afferma Pier Luigi Lopalco, assessore regionale alla Sanità e al benessere animale della Regione Puglia – risiede proprio nell’idea di trasferire un messaggio di educazione alla sicurezza utilizzando un videogioco che facilita l’apprendimento senza ridurre la qualità del messaggio”.

"Questa iniziativa – dichiara Ester Rotoli, direttore Inail direzione centrale Prevenzione –  rappresenta un investimento del mondo della scuola sulla prevenzione. La scuola rappresenta infatti un setting ideale in cui costruire la sicurezza attraverso un approccio integrato e sinergico di tutte le istituzioni.”

“I tragici eventi degli ultimi giorni – afferma Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia –  impongono una riflessione sul fenomeno mai sopito degli infortuni sul lavoro. Nel corso del 2020 sono stati 1270 i lavoratori e le lavoratrici che hanno perso la vita: un numero inaccettabile, che va contrasto quotidianamente con ogni mezzo, in primis con la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza. Portiamo avanti questo progetto con le scuole già da tempo e siamo riusciti ad adattarlo con successo al periodo emergenziale che stiamo vivendo. In un momento in cui anche la casa, da luogo simbolo di rifugio e sicurezza, si è trasformata in scuola, in ufficio, in un organismo più complesso di convivenza, abbiamo voluto mostrare ai ragazzi come si ponga un problema di sicurezza quando sono all’interno delle sue mura. Lo facciamo attraverso un approccio ludico proprio per avere massimo riscontro in termini di attenzione e coinvolgimento e perché siamo fermamente conviti che la lotta al fenomeno infortunistico debba partire dai ragazzi, lavoratori del domani.”

 “Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 – dichiara Onofrio Mongelli, dirigente della sezione  Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti della Regione Puglia –  attribuisce una accresciuta valenza economica e sociale alla tematica del contrasto agli infortuni e alle patologie di lavoro correlate, richiamando esplicitamente la necessità di sensibilizzare la popolazione sui rischi connessi anche attraverso l'attuazione di progetti specifici e lo sviluppo di collaborazioni fra tutti gli attori coinvolti nella salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ed è proprio al fine di favorire la realizzazione di un programma di azioni e interventi  diretti a rafforzare il sistema regionale della prevenzione, con particolare riguardo alla promozione della cultura e sicurezza negli ambienti di lavoro, che la giunta regionale ha approvato il “Protocollo d’Intesa Regione Puglia - Inail direzione regionale per la Puglia,  con lo scopo di promuovere iniziative progettuali in materia di salute e sicurezza sul lavoro destinate agli studenti della regione con la realizzazione del progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione.”

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie