Obiettivi
Promuovere e diffondere nelle giovani generazioni - attraverso il gioco - i concetti cardine della salute e della sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro attraverso la corretta percezione dei rischi.
Metodologia, Strumenti ed attività
Il progetto, attraverso l’utilizzo del videogame “Gli ScacciaRischi”, si sviluppa attraverso un percorso ludico-educativo che mediante i livelli di gioco, i Securquiz e la Securpedia, aiuta a riconoscere ed evitare i rischi presenti a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro, contagio da Covid19 compreso. È possibile, inoltre, esercitarsi al gioco attraverso l’App “ScacciaRischi” disponibile per smartphone e tablet, su Google play. Il gioco e l’app sono stati sviluppati in collaborazione con P.M. Studios srl.
Le fasi del progetto
Il percorso progettuale si articola nelle tre seguenti fasi:
•
Training: gli studenti fino dal 28 febbraio 2021 potranno allenarsi ed esercitarsi sui diversi livelli del videogame e sui Securquiz sia attraverso il sito
www.scacciarischi.it sia attraverso l’app “ScacciaRischi”;
• Qualificazioni: dal 1 marzo e fino al 2 maggio si svolgeranno le fasi di qualificazioni, per le quali bisognerà accedere esclusivamente dal sito e utilizzando le credenziali di registrazione;
• Finali: i primi cinque classificati per ciascun ordine scolastico parteciperanno alle finali che vedranno i finalisti sfidarsi su una versione speciale del videogame e attraverso la gara social.
Modalità di svolgimento e risultati attesi
In questa edizione è prevista anche la gara a squadre: le classi, o gruppi di studenti, potranno inviare, entro il 30 marzo 2021, un video collettivo della durata massima di 3 minuti nel quale esprimere commenti sull’iniziativa e considerazioni sui temi della salute e sicurezza del lavoro. Gli elaborati saranno pubblicati sulla pagina Facebook “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, i due video, uno per le primarie ed uno per le secondarie di primo grado, che riceveranno più “mi piace” sino alla data del 10 maggio 2021 saranno proclamati vincitori.
Destinatari
Studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.