Obiettivi
Promuovere e diffondere nelle giovani generazioni - attraverso il linguaggio teatrale - i contenuti specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Metodologia, Strumenti ed attività
Il progetto si articola attraverso un percorso formativo/informativo che unisce i contenuti specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro a quelli propri del linguaggio teatrale e si conclude con un concorso tra le sceneggiature teatrali elaborate dagli studenti che prevede la messa in scena delle due sceneggiature vincitrici. Il progetto è realizzato in collaborazione con i “Teatri di Bari”.
Fasi del progetto, tempi e risultati attesi
Il percorso progettuale si articola nelle tre seguenti fasi:
- 15 febbraio 2021: a partire da tale data gli studenti potranno visualizzare lo spettacolo teatrale “Vite spezzate”, l’omonima serie di cortometraggi realizzata da Alessandro Piva e approfondire i contenuti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro sul sito www.scuoladiprevenzione.it, a seguire apprenderanno le tecniche di realizzazione di una sceneggiatura teatrale attraverso webinar gestiti dai professionisti de I Teatri di Bari (sceneggiatori dello spettacolo Vite spezzate);
- 15 aprile 2021: entro tale data i docenti referenti dovranno inviare all’indirizzo la sceneggiatura di una rappresentazione teatrale sul tema della salute e sicurezza sul lavoro elaborata dagli studenti partecipanti all’iniziativa. Le narrazioni teatrali saranno valutate da una commissione composta dai rappresentanti degli enti promotori e da personaggi dello spettacolo e saranno sottoposte al voto social sulla pagina Facebook “Da VITE spezzate a scuola di prevenzione”;
- 4 giugno 2021: entro tale data gli studenti che hanno partecipato all’elaborazione delle due sceneggiature vincitrici, dopo avere partecipato ad un laboratorio teatrale, metteranno in scena le rappresentazioni teatrali nel corso di uno spettacolo dedicato.
Destinatari
Studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Puglia.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al progetto-concorso non comporta oneri a carico degli Istituti. Per partecipare alle attività gli Istituti interessati dovranno far pervenire, entro e non oltre il 15 febbraio 2021, l’allegato modulo di adesione, debitamente compilato, inviato a mezzo posta elettronica all’indirizzo e-mail: puglia-prevenzione@inail.it.