In attuazione del d.lgs. 81/2008, presso l’Inail è attivo il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS), per la stima dell’incidenza dei casi di TuNS in Italia e la raccolta di informazioni sulla loro eziologia, con un ruolo centrale delle regioni e province autonome, attraverso i Centri Operativi Regionali (COR), nell’identificazione dei casi e nella definizione delle esposizioni. L’aggiornamento del precedente manuale operativo per l’implementazione del ReNaTuNS si è reso necessario in quanto una rilevante parte di territorio nazionale a oggi non dispone del registro e la capacità di analisi epidemiologica dei dati aggregati e la dimensione degli approfondimenti di ricerca a partire dai dati nazionali è ancora limitata. È auspicabile che grazie a questo strumento fondamentale, la ricerca attiva dei casi di TuNS e l’analisi dell’esposizione diventino un’attività sistematica e coordinata, in modo da garantire la prevenzione della malattia, la tutela dei diritti dei soggetti ammalati e dei loro familiari e la corretta gestione delle risorse di sanità pubblica.
Prodotto: Volume
Edizioni: Inail – 2020
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali - Manuale operativo
I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) sono tumori rari ma con una rilevante frazione di casi in popolazioni lavorative esposte a specifici agenti causali.

-
ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali - Manuale operativo
(.pdf - 3,75 mb)
-
Agricoltura e allevamento animale
(.pdf - 68 kb)
-
Benzinai
(.pdf - 64 kb)
-
Cantieristica navale
(.pdf - 80 kb)
-
Esercizio ferroviario
(.pdf - 75 kb)
-
Galvanica
(.pdf - 73 kb)
-
Gomma - compresa la gomma termoplastica
(.pdf - 68 kb)
-
Impiegati
(.pdf - 58 kb)
-
Industria del vetro
(.pdf - 67 kb)
-
Parrucchieri - estetiste
(.pdf - 71 kb)
-
Portuali
(.pdf - 63 kb)
-
Preparazione e cottura cibi
(.pdf - 62 kb)
Ultimo aggiornamento: 06/11/2020