ROMA - Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, con il decreto 14 del 6 febbraio 2018 ha costituito il tavolo tecnico del Sinp, il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, previsto dal Testo unico in materia di salute e sicurezza (d.lgs. 81/2008) per consentire alle pubbliche amministrazioni la condivisione di informazioni utili a indirizzare, organizzare e valutare le iniziative di prevenzione e a orientare le attività di vigilanza.
La composizione del nuovo organismo. Il tavolo tecnico è composto da 16 membri con mandato triennale, tra i quali figurano due rappresentanti dell’Inail: Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione, e Stefano Tomasini, responsabile della Direzione centrale organizzazione digitale. Il coordinatore è uno dei due componenti indicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, mentre i Ministeri della Salute, della Pubblica amministrazione, dell’Interno, della Difesa e dell’Economia possono designare un rappresentante ciascuno. Sette, infine, i membri indicati dalla Conferenza delle Regioni. La sede operativa del tavolo sarà l’Inail, che renderà disponibile l’infrastruttura del Sinp e ne garantirà la relativa gestione tecnica e informatica.
Le sue funzioni. Come previsto dal decreto costitutivo, al nuovo organismo spettano diverse funzioni, tra cui la verifica delle modalità tecniche di funzionamento del sistema informativo, in funzione delle esigenze di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche di sicurezza nei luoghi di lavoro, e la definizione di modalità tecnico-operative per migliorare l’accessibilità, la fruibilità e la diffusione delle informazioni del Sinp. Il tavolo può anche formulare proposte per l’incremento quantitativo o qualitativo del sistema, in base alle risorse a disposizione. In questi casi è prevista la collaborazione con gli organismi paritetici e gli istituti di settore a carattere scientifico. Produce, inoltre, report nazionali, propone iniziative di comunicazione a scopo divulgativo e promuove la formazione degli operatori.
Il ruolo dell’Istituto. L’Inail, oltre a occuparsi della gestione tecnica e informatica del Sinp, che raccoglie informazioni che riguardano sia i lavoratori iscritti agli enti assicurativi pubblici sia quelli non iscritti, è titolare del trattamento dei dati, come previsto dal decreto legislativo 196 del 2003. Ciò significa che spetta all’Istituto garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati trattati, attraverso le procedure di sicurezza relative al software e ai servizi telematici e in conformità con le regole tecniche utilizzate nell’ambito del sistema pubblico di connettività.
19/02/2018
Sistema informativo nazionale per la prevenzione, costituito il tavolo tecnico
Composto da 16 membri con mandato triennale, tra cui due rappresentanti dell’Inail, avrà la sede operativa presso l’Istituto, che garantisce la gestione tecnica e informatica del Sinp ed è titolare del trattamento dei dati, come previsto dal codice della privacy
