INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

L’abilitazione per determinate attrezzature

Il d.lgs. 81/08 prevede che i lavoratori ricevano una formazione e un addestramento adeguati alla tipologia di attrezzature di lavoro che sono chiamati ad utilizzare durante l’orario di lavoro.
Il datore di lavoro è responsabile delle informazioni comminate ai lavoratori sui rischi cui essi sono esposti durante lo svolgimento dei loro compiti e che possono riguardare sia l’utilizzo delle attrezzature di lavoro sia la loro mera presenza nell’ambiente circostante. Egli è altresì responsabile sia della formazione sia dell’addestramento dei lavoratori che utilizzano attrezzature che richiedono particolari conoscenze e comportano speciali responsabilità.
In particolare la conduzione di alcune attrezzature, individuate in sede di accordo Stato Regioni e province autonome di Trento e Bolzano, richiede una abilitazione specifica. Tali attrezzature sono elencate nell’Accordo per l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori ai sensi dell’art 73, comma 5 del d.lgs. 81/2008 (pubblicato sulla gazzetta ufficiale n.60 del 12 marzo 2012) e sono di seguito richiamate:

  • piattaforme di lavoro mobili elevabili
  • gru a torre
  • gru mobile
  • gru per autocarro
  • carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
  • trattori agricoli e forestali
  • macchine movimento terra
  • pompa per calcestruzzo.
I soggetti in grado di erogare i corsi di formazione o di aggiornamento riconosciuti per tale abilitazione sono individuati dal medesimo accordo, così pure le caratteristiche dei docenti e gli indirizzi e i requisiti minimi dei corsi.
L’abilitazione una volta conseguita deve essere rinnova entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione.
Una disciplina normativa specifica e separata regolamenta l’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore così come indicato dal d.lgs.81/2008, art. 73 bis.
 

Ultimo aggiornamento: 11/09/2019