L’Inail, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, ha promosso il master interfacoltà di II livello in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”, che coinvolge le facoltà di Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Giurisprudenza e Ingegneria civile e industriale.
Articolato in tre moduli didattici, per un totale di 1.500 ore, il percorso formativo biennale ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali per la prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso un approccio applicativo multidisciplinare (giuridico, ingegneristico, medico) per una gestione integrata del rischio fin dalla fase di progettazione dei processi, nell’ottica della “prevention through design” (prevenzione a partire dalla progettazione).
Il Master comprende corsi di alta formazione per la valutazione e gestione integrata dei rischi negli ambiti produttivi della cosiddetta Industria 4.0, che deve misurarsi con le sfide legate al rapido sviluppo di automazione, robotica, smart working, crowdworking e nanotecnologie. L’offerta didattica, inoltre, è arricchita da stage formativi in materia di salute e sicurezza offerti dagli enti partner, tra le realtà più importanti del tessuto produttivo italiano.
Enti partner
Aeroporti di Roma, Banca d’Italia, Confindustria, ENEL, ENI, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles (FCA), Fondazione Rubes Triva, Terna, Fondazione Filippo Caracciolo-ACI, Fondazione IBM Italia, Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Ente Italiano di Normazione (UNI).
Possono, altresì, essere individuate altre realtà produttive con cui attivare collaborazioni.
Modalità di partecipazione
Per le modalità di partecipazione consultare il bando integrale sul sito della Sapienza Università di Roma.
Contatti
E-mail: mastersapienzainail@uniroma1.it