INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Gestione di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Una gestione sana ed integrata delle sostanze chimiche e dei rifiuti rappresenta uno dei 17 obiettivi specifici della sostenibilità adottati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2015 che ha richiamato alla necessità di integrazione delle strategie nazionali, con riferimento ad obiettivi, target ed indicatori.

In proposito il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti e Insediamenti Antropici svolge da diversi anni attività di ricerca con la finalità di promuovere la salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori e della popolazione nelle attività di gestione di rifiuti costituiti, contenenti o contaminati da sostanze con caratteristiche di pericolo peculiari (per tipo di pericolo o difficoltà di caratterizzazione e/o gestione).

In particolare vengono monitorati gli sviluppi tecnico-scientifici sulla pericolosità delle sostanze e sulle Migliori Tecniche Disponibili finalizzate alla prevenzione e/o al contenimento della pericolosità e della diffusione di sostanze con tali caratteristiche peculiari, nei rifiuti e quindi nell’ambiente. Il trasferimento degli sviluppi negli strumenti tecnico-normativi disponibili consente di allineare le modalità di gestione dei rischi legati a sostanze, gruppi di sostanze e/o tipologie di rifiuti “preoccupanti”, allo stato più avanzato della conoscenza.

In tale ambito il Dipartimento:

  • partecipa all’elaborazione di strumenti utili all’identificazione e gestione dei rischi correlati alla presenza di sostanze pericolose nei rifiuti
  • effettua supporto al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per l’elaborazione delle linee guida tecniche della Convenzione di Basilea per la gestione sicura dei rifiuti costituiti, contenenti o contaminati da inquinanti organici persistenti o “POP waste”

Ultimo aggiornamento: 26/07/2019