INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Industria 4.0

L’utilizzo in sicurezza delle macchine e delle attrezzature di lavoro può essere notevolmente influenzato dalla velocità di sviluppo dell’innovazione tecnologica rispetto all’individuazione di “nuovi” rischi e loro relativa eliminazione o mitigazione.

Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici segue l’evoluzione dello stato dell’arte relativamente a questa tematica, anche in considerazione del fatto che il governo italiano, attraverso il piano Nazionale industria 4.0, ha inteso dare impulso all’innovazione tecnologica in ottica di investimenti e produttività. L’industria 4.0 è l’opportunità per il conseguente sviluppo di tecnologie abilitanti che sono finalizzate a ottenere, come benefici attesi, maggiore flessibilità di produzione, maggiore produzione con ridotti tempi di set-up, migliore qualità e quindi di scarti attesi, maggiore competitività. Le tecnologie abilitanti che caratterizzano l’industria 4.0 sono adottate in numerosi progetti di ricerca e di sviluppo industriale per supportare il miglioramento della produttività, la manutenzione predittiva, i controlli di qualità.

Le nuove soluzioni possono e devono essere inoltre impiegate per supportare la sicurezza degli operatori; la loro efficacia è in fase di studio e di sperimentazione. In questo campo il Dipartimento svolge attività di ricerca in termini di studio dei benefici derivanti dall’applicazione di queste tecnologie, in termini di sicurezza per l’operatore, nonché analisi dei rischi emergenti per poter garantire un livello di sicurezza adeguato. In particolare il Dipartimento analizza strumenti quali AR/VR/MR, IoT, robot collaborativi e stampanti 3D nelle loro possibili applicazioni a favore della sicurezza degli operatori di macchine e insiemi di macchine.

Ultimo aggiornamento: 26/07/2019