INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Quadro riassuntivo

Il presente quadro riassuntivo contiene gli agenti cancerogeni più conosciuti, la loro classificazione secondo la Ue e/o la Iarc e le principali lavorazioni in cui l’esposizione è probabile.
 
Agente o gruppo Classificazione Lavorazioni interessate
Composti inorganici dell’Arsenico
Ue: Carc. 1A/
       Carc. 1B
 (arseniuro di gallio)
Iarc: Gruppo 1
Produzione e impiego di antiparassitari
Produzione di vetri speciali
Produzione di semi conduttori
Tintura di tessuti (impiego come mordenti)
Composti del Cromo(VI)
Ue: Carc. 1A/
       Carc. 1B
Iarc: Gruppo 1
 
Concia dei pellami
Produzione e impiego di pigmenti per: vernici, pitture, inchiostri, ceramica
Trattamenti galvanici (cromatura etc.)
Saldatura di acciai inox
Tintura di tessuti (impiego come mordenti)
Produzione di batterie
Incisione e litografia
Composti del Nickel UE: Carc. 1A
Iarc: Gruppo 1
Raffinazione del Nickel ad alte temperature
Trattamenti galvanici (nickelatura)
Saldatura di acciai inox
Brasatura
Produzione di batterie
Impiego come pigmenti per vetro e ceramica
Composti del Cadmio UE: Carc. 1B
Iarc: Gruppo 1
Produzione di batterie
Trattamenti galvanici (cadmiatura)
Saldatura di leghe contenenti cadmio
Brasatura
Produzione e impiego di pigmenti per: vernici, pitture, ceramica, vetro, plastica
Composti del Berillio UE: Carc. 1B
Iarc: Gruppo 1
Saldatura di leghe contenenti berillio
Produzione di ceramiche speciali
Dismissione, smaltimento e riciclo di lampade, tubi e altri materiali fluorescenti
Nebbie di acido solforico Iarc: Gruppo 1 Produzione di alcool isopropilico con processo agli acidi forti
Benzene UE: Carc. 1A
Iarc: Gruppo 1
Distillazione del petrolio
Produzione e distribuzione di carburanti
Produzione di farmaci, coloranti, detergenti, antiparassitari (intermedio e/o solvente)
Lavorazioni che implicano combustioni in generale
Idrocarburi Policiclici Aromatici
(miscela)
Ue: Carc. 1B
(Benzo[a]pirene)
Iarc: Gruppo 1
(Benzo[a]pirene)
Distillazione e altri trattamenti del carbon fossile
Produzione di oli minerali e lavorazioni a contatto con essi, ad esempio: lubrificazione di macchine utensili, disarmo del calcestruzzo
Produzione dell’alluminio con processo Södeberg (decomposizione dell’elettrodo a base di bitume)
Asfaltatura stradale (riscaldamento dell’asfalto)
Lavorazioni a contatto con fuliggine, ad esempio: pulizia e manutenzione di canne fumarie e caldaie
Vulcanizzazione di gomme additivate con oli minerali
Lavorazioni che implicano combustioni in generale
1,3 Butadiene UE: Carc. 1A
Iarc: Gruppo 1
Produzione di gomma sintetica (Sbr, Nitrile)
Produzione di materie plastiche (Abs)
Cloruro di vinile UE: Carc. 1A
Iarc: Gruppo 1
Produzione di materie plastiche (Pvc)
Ossido di etilene UE: Carc. 1B
Iarc: Gruppo 1
Produzione di tensioattivi e anticongelanti per motori (intermedio)
Sterilizzazione di presidi medico-chirurgici
Disinfezione, nel corso di restauri, di libri, tessuti e manufatti in legno
Bis-clorometiletere UE: Carc. 1A
Iarc: Gruppo 1
Produzione di materie plastiche e resine scambiatrici di ioni (intermedio)
Acrilammide UE: Carc. 1B
Iarc: Gruppo 2A
Produzione di resine e fibre sintetiche (Poliammidi)
Depurazione delle acque (impiego come flocculante)
Produzione di adesivi e collanti (intermedio)
Formaldeide UE: Carc. 1B
Iarc: Gruppo 1
Produzione di resine sintetiche: Urea-Formaldeide (Uf), Melammina-Formaldeide (Mf), Fenolo-Formaldeide (Ff)
Produzione di pannelli in legno nobilitati con resine Uf o Mf 
Incollaggio e patinatura della carta
Produzione di anime per fonderia in resine Ff
Produzione di disinfettanti, cosmetici, tensioattivi, coloranti (intermedio)
Imbalsamatura di animali
Conservazione di campioni in istopatologia
Concia dei pellami
Trattamento antipiega dei tessuti
N-nitrosoammine alifatiche Ue: Carc. 1B
(N-nitroso-dimetilammina)
Iarc: Gruppo 2A
(N-nitroso-dimetilammina)
Vulcanizzazione della gomma
2,3,7,8 Tetracloro-dibenzo-p-Diossina (Tcdd) Iarc: Gruppo 1 Incenerimento di rifiuti contenenti cloro
Fonderie di seconda fusione (contaminante di rottami metallici)
Produzione di antiparassitari e diserbanti (contaminante di derivati fenolici)
Alcune ammine aromatiche UE: Carc. 1A o 1B
Iarc: Gruppo 1 o
        Gruppo 2A o
        Gruppo 2B
Produzione di coloranti (intermedi)
Attività di verniciatura (decomposizione di coloranti eventualmente presenti nelle vernici)
Impiego come indurenti per resine epossidiche e poliuretaniche
Produzione di resine epossidiche e poliuretaniche (Impiego come indurenti)
Polveri di legno duro Iarc: Gruppo 1 Prima lavorazione del legno (segheria)
Seconda lavorazione (produzione di mobili e altri oggetti in legno)
Polveri di cuoio Iarc: Gruppo 1 Produzione di articoli vari in cuoio (pelletteria)

Ultimo aggiornamento: 22/02/2023