L’educazione alla salute e sicurezza sul lavoro rappresenta un punto importante per la crescita del cittadino. Anche la normativa in materia (d.lgs. 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i.) ha rafforzato la necessità di avvicinare l’individuo al concetto di prevenzione sin dalle prime istanze di sviluppo della sua coscienza civile di uomo e di cittadino.
La scuola, ambiente di vita per gli alunni e ambiente di lavoro per gli insegnanti, è il luogo primario della prevenzione, dove la formazione alla salute e alla sicurezza può trovare un terreno fertile sul quale radicarsi e diventare patrimonio dell’individuo e del gruppo, fin dai primi momenti di socializzazione. L’educazione scolastica è, infatti, determinante nell’impostare negli individui i comportamenti adeguati e gli stili di vita sani, oltre che nel favorire l’interiorizzazione delle regole e dei valori fondamentali di responsabilità sociale e civile. Di fronte all’incremento del tasso di mortalità e malattia dovuto agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali, è fondamentale rivalutare il ruolo educativo e formativo della scuola nel fornire gli strumenti culturali e le competenze relazionali utili all’inserimento in una futura realtà lavorativa e, in generale, nella società.
L’Inail, con le sue funzioni tecnico-scientifiche di ricerca, informazione e documentazione in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, di sicurezza sul lavoro, oltre che di promozione e tutela della salute negli ambienti di vita e di lavoro, si pone come obiettivo il potenziamento e il radicamento di una solida cultura della sicurezza in ogni contesto della vita sociale e civile dell’individuo. In particolare la promozione e divulgazione della cultura della salute e della sicurezza del lavoro nei percorsi formativi scolastici e universitari rientra tra i compiti istituzionali, ai sensi del decreto legislativo su citato.
In quest’ottica è stato avviato un gruppo per l’individuazione e la realizzazione delle iniziative atte a promuovere la cultura della sicurezza nella scuola. Tale gruppo si presenta come un’iniziativa partecipativa che muove dall’analisi dei bisogni degli insegnanti in relazione all’educazione alla salute e sicurezza dell’alunno, nonché dal coinvolgimento e dal confronto con i vari organismi competenti nel mondo dell’istruzione, quali ad esempio istituzioni, CSA, università e istituti scolastici.
Obiettivo della sezione web è fornire strumenti utili a trasmettere le conoscenze ed incrementare le competenze degli insegnanti in materia di salute e sicurezza, che verranno in seguito trasferite agli alunni. In particolare, la sezione Prodotti raccoglie materiale informativo-formativo, strumenti multimediali e materiale ludico-didattico che, con differenti modalità di comunicazione, possono offrire un contributo alla conoscenza delle tematiche di salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. Inoltre, nella stessa sezione, il personale docente potrà accedere a pacchetti formativi su specifiche tematiche, che potranno essere utilizzati in classe per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza tra gli alunni.
Gruppo di lavoro
Inail - Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale:
Marta Petyx (Responsabile scientifico)
Grazia Fortuna
Sandra Manca
Antonio Valenti
Per informazioni scrivere a: r.dml.prevenzionescuola@inail.it
In evidenza
Nella sezione Approfondimenti sono riportati i verbali del Comitato Tecnico scientifico istituito presso la Protezione Civile e le circolari del Ministero della Salute su Covid-19 e scuola; è stato inoltre pubblicato un elenco di domande e risposte relative all’emergenza sanitaria a scuola a seguito della pandemia da Covid-19.
Istituto superiore di sanità, Ministero della salute, Ministero dell’istruzione, Inail e Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid-19 hanno pubblicato un documento tecnico che presenta le misure di mitigazione/controllo da adottare in relazione ai possibili scenari epidemiologici di diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle comunità scolastiche durante l’anno scolastico 2021 - 2022, alla luce dell’impatto delle misure intraprese nella stagione 2020 - 2021, dei cambiamenti epidemiologici e dello stato d’avanzamento della campagna vaccinale.
Promozione della cultura della sicurezza nella scuola

-
Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)
La nuova pubblicazione, a cura dell'Istituto superiore di sanità, dei Ministeri della Salute e dell'Istruzione, dell'Inail e della Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid-19, presenta le misure di mitigazione/controllo da adottare nelle comunità scolastiche.
Ultimo aggiornamento: 11/10/2021