Sezione V – Varie
V.1 Domanda
È finanziabile un intervento su ambienti di lavoro anche se l'impresa non è proprietaria dei locali?
Risposta
Sì. Il requisito generale è il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti. E’ pertanto ininfluente il fatto che l’azienda eserciti la propria attività in locali di cui è proprietaria o in locali che abbia in uso a titolo di locazione, comodato o simili. Resta fermo il vincolo del mantenimento almeno biennale dei beni acquistati o realizzati, secondo quanto previsto all’art. 21 punto c) dell’Avviso pubblico, per cui al momento della presentazione della domanda l’impresa dovrà valutare se tale condizione potrà essere rispettata, in considerazione del prevedibile periodo di occupazione dei medesimi locali.
V.2 Domanda
L’unità produttiva nella quale devo fare l’intervento ha tre Pat. Quale devo selezionare?
Risposta
L’impresa dovrà selezionare quella contenente la voce prevalente per n. lavoratori/anno, cioè quella per la quale è stato calcolato l’importo delle retribuzioni maggiore (vedi Allegati 1, 2 e 3 dell’Avviso Pubblico 2013, rispettivamente pagg. 6, 7 e 4).
V.3 Domanda
È compatibile con il contributo Isi quello concesso dal Mise e denominato “Nuova Sabatini”?
Risposta
Si ritiene sussista incumulabilità dei due interventi di sostegno alle imprese, in quanto nell’Avviso pubblico, all’art.4, si afferma espressamente che i soggetti destinatari dei contributi non devono aver richiesto né aver ricevuto altri contributi pubblici sui progetti oggetto della domanda.
Non sembra, poi, che l’agevolazione concessa nella forma di un contributo pari all’ammontare complessivo degli interessi (art. 6, d.i. 27 novembre 2013 – Nuova Sabatini) possa rientrare nell’ambito dei benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (punto 4 dell’Avviso), trattandosi di un contributo vero e proprio, e non di una forma di garanzia.
Varie
Ultimo aggiornamento: 03/04/2014