INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Legionella

Legionella pneumophila è un bacillo Gram-negativo, aerobio, asporigeno, patogeno opportunista in grado di indurre la polmonite batterica. Deve il suo nome all'epidemia di polmonite verificatasi a Philadelphia nell'estate del 1976 tra i partecipanti alla riunione dell'American Legion. Degli oltre 4000 veterani del Vietnam presenti (i "Legionnaires"), 221 si ammalarono e di questi 34 morirono. Successivamente, si scoprì che la causa della malattia era un batterio rinvenuto nell'impianto di condizionamento dell'aria dell'hotel che aveva ospitato il raduno, il cui genere fu chiamato Legionella.

La Legionella è un microrganismo acquatico. Vive all'interno degli impianti idrici e aeraulici sia in forma libera che in associazione a biofilm (pellicola di microrganismi: amebe, batteri e alghe, immersi in una matrice organica) che gli fornisce nutrimento e riparo da eventuali condizioni ambientali sfavorevoli.

La Legionella penetra nell'ospite attraverso le vie respiratorie in seguito a inalazione di aerosol contaminato. I batteri, raggiunti i polmoni, vengono fagocitati dai macrofagi alveolari, che però non sono in grado di ucciderli o inibirne la crescita. Le legionelle riescono, pertanto, a moltiplicarsi fino a provocare la lisi cellulare con conseguente infezione delle cellule circostanti.
 

Effetti sulla salute

La Malattia dei legionari è la forma più severa di infezione, si presenta come una polmonite acuta, con letalità media del 10%, ma che aumenta fino al 30-50% in caso di infezioni contratte in ospedale da pazienti immunocompromessi.

La Febbre di Pontiac è una forma simile all'influenza che si risolve in 3/5 giorni. Deve il proprio nome a un'epidemia acuta verificatasi nell'omonima località del Michigan (USA) nel 1968.

La forma subclinica, senza comparsa di sintomi clinici, può essere evidenziata solo mediante il riscontro di anticorpi anti-Legionella spp.

Ultimo aggiornamento: 12/12/2017