Sulla base degli artt. 15, 17 e 28 del d.lgs. 81/08, il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare tutti i rischi per i lavoratori. In un grande numero di attività lavorative l’effettuazione di movimenti ripetuti degli arti superiori costituisce un rischio per i lavoratori. Il decreto in questione non tratta espressamente tale fattispecie, pur citando, nell’allegato XXXIII, la norma ISO 11228-3, riferita alla movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza.
In base all’articolo 168, i criteri di riferimento per la valutazione dei rischi sono le norme tecniche, le buone prassi e le linee guida. È quindi evidente che il rischio in questione può essere analizzato seguendo i dettami della norma UNI ISO 11228-3 oppure le linee guida emanate dagli enti competenti. A titolo di esempio, le Linee guida delle regioni Veneto e Lombardia offrono una serie di spunti per la valutazione dei rischi connessi all’effettuazione di movimenti ripetuti degli arti superiori. In particolare esse propongono, quale protocollo di indagine, la check list OCRA, metodo decisamente più speditivo, seppur meno approfondito dell’OCRA Index, richiamato quale principale strumento di valutazione dalla norma tecnica UNI ISO 11228-3. Con la pubblicazione del ISO/TR 12295: 2014, la check list OCRA è comunque entrata a pieno titolo nella normativa tecnica internazionale e risponde pertanto ai dettami dell’articolo 168 del d.lgs. 81/2008.
Linee guida
- Decreto Regione Lombardia n. 7661 del 23 settembre 2015. Linee guida regionali per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori” aggiornamento decreto Direttore generale sanità n. 3958 del 22 aprile 2009.
- Regione del Veneto, Azienda Ulss 17. Linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori.
Allegati
-
Allegato 1-b - Lo strumento per la mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superioi: la checklist OCRA
(.pdf - 315 kb)
-
Linee guida Regione Veneto - Linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori
(.pdf - 573 kb)
Ultimo aggiornamento: 21/03/2018