INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Corso per auditor di sistemi di gestione della sicurezza

(UNI EN ISO 19011:12 – OHSAS 18001:07 – UNI ISO 45001:18)

Destinatari
Il corso è rivolto ai professionisti, consulenti, dipendenti e funzionari di aziende private, pubbliche amministrazioni e associazioni di categoria che intendono approfondire la conoscenza degli aspetti metodologici e tecniche operative per la conduzione di audit nei sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Possono partecipare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore;
  • conoscenza della legislazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • conoscenza della norma UNI EN ISO 19011 (2012), della norma OHSAS 18001 (2007) e della UNI ISO 45001:2018
  • conoscenza di base delle principali misure tecniche di prevenzione e protezione dai rischi.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
 
Durata
La durata del corso è di 40 ore. L’articolazione del corso prevede una strut­tura suddivisa in due moduli relativi alle aree di competenza richieste per il profilo professionale dell’auditor.
 
Obiettivi
Il corso intende fornire strumenti metodologici e operativi finalizzati all’acquisizione delle capacità e delle competenze professionali specifiche necessarie per svolgere la funzione di auditor dei Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro:
  • i principali elementi di conoscenza della normativa volontaria e cogente sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • le competenze necessarie per una valutazione corretta della conformità di un SGSL rispetto alla norma di riferimento.
 
Metodologia
Il sistema didattico è finalizzato a favorire l’apprendimento attivo dei partecipanti, attraverso tecniche e strumenti per la formazione degli adulti quali:
  • lezioni in aula
  • lavori di gruppo
  • role playing
  • case study.
Le unità didattiche prevedono, al termine delle lezioni frontali, esercitazioni (alcune delle quali valide ai fini valutativi), che si configurano come casi di studio, da elaborare singolarmente in gruppo utilizzando tecniche di apprendimento attivo.
 
Obbligo di frequenza
I partecipanti devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni previste. E’ consentito un massimo di assenze pari al 10% del monte ore totale. L’esame finale potrà essere sostenuto a fronte di una partecipazione al corso non inferiore al 90% della durata complessiva.
L’ammissione alla verifica finale è subordinata al controllo dell’effettiva presenza durante il corso.
 
Requisiti per l’ottenimento degli attestati e crediti formativi
Il corso prevede verifiche intermedie ed una verifica finale consistente in test a risposta multipla.
Al risultato complessivo concorre anche la valutazione del role playing (esercitazione) riguardante la riunione di chiusura di un audit.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento degli esami.

Modulo alfa
Costituisce il corso generale di base che è propedeutico alla frequenza del successivo modulo di specializzazione beta. Ha una durata to­tale di 16 ore, distribuite su due giorni: 9 ore dedicate a lezioni, 7 ore desti­nate alle esercitazioni.
 
Articolazione del corso
Auditor di sistemi di gestione della sicurezza - Modulo alfa Durata
Quadro normativo generale nazionale ed internazionale La normativa italiana ed europea in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Cenni sul d.lgs 105/2015, sul d.lgs. 81/2008, (art. 30), il d.lgs 231/2001
8 h
I sistemi di gestione della sicurezza La uni iso 45001:2018.
La struttura hls e il risk based thinking, termini e definizioni significativi; il contesto, le parti interessate, le informazioni documentate, i requisiti cogenti
hls, pdca, approccio per processi- pensiero basato sul rischio.
Ruoli e responsabilità degli attori principali.
Documentazione prevista per un sistema di gestione salute e sicurezza.
Tecniche di valutazione e gestione dei rischi.
L’annex a –lo scopo e la lettura.
Tecniche di valutazione e gestione dei rischi.
Il periodo di transizione: tempistiche e caratteristiche richieste per il passaggio dalla certificazione OHSAS 18001 a quella ISO45001.
Il sistema di accreditamento e certificazione; la norma UNI EN ISO 17021:15 – 1, i regolamenti rt 12 ed ea 3/13 – i documenti IAF MD 21 e MD22 del 2018.
8 h
Verifica finale
 
 

Modulo beta
Costituisce il corso di specializzazione (analisi della norma UNI EN ISO 19011 2012 e acquisizione delle tecniche di auditing), ha una durata totale di 24 ore, di cui 12 di lezione frontale e 12 di esercitazioni.

Articolazione del corso
Auditor di sistemi di gestione della sicurezza  - Modulo beta Durata
 
La norma UNI EN ISO 19011
 
Struttura della norma: definizioni, tipologie di audit processo di audit, le figure coinvolte 4 h
Approfondimenti sulla UNI EN ISO 19001 (tecniche e metodologie di audit) La composizione e la gestione del gruppo di audit
Pianificazione e programmazione dell’audit
Tecniche e metodologie di audit
Gestione delle non conformità e delle osservazioni
Azioni correttive e azioni preventive
Analisi documentale
Requisiti dell’auditor
Schema di certificazione dell’auditor
aggiornamento delle competenze e codice deontologico dell’auditor le norma UNI EN ISO 17021-10: 18
18 h
Verifica finale 2 h

I discenti che hanno frequentato, con esito positivo, il corso di formazione per Progettisti/consulenti dei sistemi di gestione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro possono essere esonerati, su richiesta, dalla frequenza del modulo Alfa.

Modalità di erogazione
A calendario o su richiesta.

Ultimo aggiornamento: 08/09/2020