Banche dati
- PubMed
Banca dati con accesso gratuito, aggiornata quotidianamente. Pubblicata dalla US National Library of Medicine, copre le seguenti aree: medicina, infermieristica, odontoiatria, medicina veterinaria, sistema sanitario e scienze precliniche.
Contiene più di 20 milioni di record bibliografici a partire dal 1966, per la gran parte in lingua inglese, tratti da circa 5.000 periodici biomedici. Include anche OLDMEDLINE che contiene citazioni dal 1950 al 1965, senza termini indicizzatori (MeSH) e senza abstracts.
Per il reperimento semantico , PubMed dispone del Thesaurus MeSH, vocabolario controllato, utilizzato per l’indicizzazione di tutti gli articoli, che consente ricerche selettive e mirate. Il MeSH è costituito da oltre 24.000 termini, organizzati gerarchicamente. - Scopus
La più grande banca dati bibliografica multidisciplinare che raccoglie abstracts e citazioni di letteratura. Contiene circa 19 milioni di registrazioni che includono riferimenti bibliografici fino al 1996, Oltre 17.700 riviste “peer reviewed” di più di 5.000 editori, 1.200 riviste Open Access, atti di conferenze, 350 serie di libri, Medline (copertura al 100%), 431 milioni di pagine web di qualità, 23 milioni di registrazioni di brevetti. Consente l’analisi dei dati fornendo grafici e schemi riutilizzabili. La ricerca per soggetto è consentita soltanto con termini liberi. - BMJ Bestpratice e Martindale
Innovativo sistema di supporto alle decisioni cliniche (Clinical Evidence, Linee guida e opinioni di esperti: dalla prevenzione alle indicazioni terapeutiche). - Clinical Evidence by BMJ
Piattaforma di reviews, aggiornate sistematicamente, sulla Clinical Evidence in tutte le patologie. - Cochrane Library
Principale prodotto della Cochrane Collaboration. Si tratta di un database che raccoglie tutte le revisioni sistematiche prodotte dalla Cochrane Collaboration e i prodotti delle revisioni in corso. - Faculty 1000
Banca dati bibliografica, nel cui ambito, i principali esperti biomedici aiutano gli scienziati a scoprire, discutere e pubblicare le ricerche. - British Nursing Index with Full Text (BNIFT) - ProQuest
Database di letteratura scientifica nel campo dell’infermieristica e dell’ostetricia. Sono consultabili più di 400 riviste ed altri titoli nei campi della medicina, scienze correlate e management. - ProQuest Nursing & Allied Health Source
Banca dati bibliografica con il full text di articoli, tesi e monografie nei settori infermieristico e sanitario. - International Pharmaceutical Abstracts (IPA) - ProQuest
Dal 1970 ad oggi, circa 285.000 abstracts da più di 750 riviste nei campi farmaceutico, medico e correlati. Sono inclusi: biofarmaceutica, farmacocinetica, nuovi sistemi di drug delivery, aspetti legali, politici ed etici. - Psychology Database – Proquest
Fornisce accesso ad oltre 650 titoli, di cui oltre 540 sono in full text. Gli utenti hanno anche accesso a grafici, diagrammi, tabelle, foto ed altri apparati grafici essenziali per la ricerca. Inoltre Psychology Database include 4,000 tesi in full text che trattano un'ampia gamma di temi attinenti le discipline psicologiche, tra cui psicologia comportamentale, clinica, cognitiva, dello sviluppo, sperimentale, industriale, della personalità, fisiologica, sociale, la psicobiologia, psicometria ed altro. Oltre alla psicologia clinica e sociale, garantisce anche copertura di discipline correlate, come genetica, psicologia economica, comunicazione, criminologia, dipendenze, neurologia, sicurezza sociale ed altro ancora - Biological Science Database – Proquest
Fornisce accesso ad autorevoli fonti bibliografiche da grandi banche dati di biologia e medicina, oltre all'accesso ad una grande collezione di titoli full text da tutto il mondo, che include, accanto a riviste scientifiche, anche periodici economici, settimanali, rapporti tecnici, atti di conferenze ecc. Contiene oltre 1700 titoli, di cui cIrca 1200 a testo completo. - Copertura temporale: 1946 - current. - Family Health Database – Proquest
Copre una vasta gamma di argomenti di particolare valore nel contesto delle biblioteche pubbliche: dalle ferite sportive alla salute della donna, dall'alimentazione e la nutrizione all'ostetricia, dall'oculistica all'odontoiatria - Health Management Database – Proquest
Concepito per rispondere alle esigenze dei ricercatori interessati allo studio dell'amministrazione sanitaria. Le informazioni sono tratte dai periodici più autorevoli e rilevanti su una vasta gamma di argomenti, tra cui Amministrazione della sanità pubblica, Assicurazioni, Diritto, Economia della sanità, Etica, Gestione del personale, Ospedali, Gestione d'impresa, Statistiche. Con una copertura di circa 800 riviste tra le più importanti, oltre a più di 4.500 tesi di laurea o dottorato, l'Health Management database offre agli utenti materiali della massima qualità, molti dei quali non sono disponibili presso altre fonti. - Health & Medical Collection – Proquest
Gli utenti delle biblioteche accademiche possono trovare ottima copertura di informazione scientifica nella Health & Medical Collection. Questa banca dati contiene oltre 1,500 titoli di cui oltre 1,30 periodici medici in full text ed oltre 900 di queste sono indicizzate con i descrittori Medline. I titoli contenuti coprono tutte le principali discipline cliniche e di assistenza sanitaria, incluse le malattie cardiovascolari, la pediatria, la neurologia, malattie respiratorie, odontoiatria, anestesiologia ecc. - Public Health Database – Proquest
Contiene materiali fondamentali riguardanti la sanità pubblica, con un accesso centralizzato a più di 800 pubblicazioni, di cui oltre 500 disponibili in testo completo. Grazie a riviste, notizie, pubblicazioni specialistiche, rapporti e altro ancora, Public Health Database copre una vasta gamma di discipline che spaziano dalle scienze sociali e biologiche all'economia. Sono inoltre inclusi i testi completi di 9.000 tesi riguardanti argomenti di notevole rilevanza accademica come biostatistica, scienze ambientali, epidemiologia, amministrazione dei servizi sanitari, sanità pubblica internazionale, servizi di assistenza alla maternità e all'infanzia, salute e sicurezza sul lavoro. Public Health Database è stato progettato per fornire risultati mirati riguardanti la sanità pubblica su vari argomenti di particolare rilevanza tra cui: Abuso di alcool e droghe, Allergologia e immunologia, Biologia – genetica, Forma fisica e igiene, Insegnamento speciale e riabilitazione, Malattie trasmissibili, Nutrizione e dietetica, Operatori e assistenza infermieristica, Pediatria, Salute e sicurezza industriale, Servizi sociali e welfare, Studi ambientali, Studi sulla popolazione, Statistiche. - CINAHL Complete
La risorsa più completa di scienze infermieristiche e professioni sanitarie. Questo database fornisce l’accesso al full text delle più importanti riviste specialistiche, a schede di evidence-based practice e include veloci lezioni. - Pivot - "Connecting funding and Research Expertise" – Proquest
I ricercatori devono rispondere alla crescente esigenza di scoprire rapidamente le migliori opportunità di finanziamento e collaborare efficacemente con i loro colleghi. E' importante poter fronteggiare questa tendenza, ma anche ottimizzare i processi di workflow. Pivot™ accelera questo processo di ricerca integrando gli strumenti di scoperta delle sovvenzioni e quelli di potenziali collaborazioni in un’unica piattaforma. Oltre a mettere in contatto i ricercatori con le opportunità di finanziamento e collaborazione, Pivot li mette anche in grado di condividere e comunicare queste informazioni con i loro colleghi. Oltre 30.000 opportunità di finanziamento, con l’aggiunta giornaliera di nuove voci. La copertura è internazionale, partendo dagli USA, e l'intera Europa, all'America Latina, Australia/Nuova Zelanda e numerosi paesi asiatici. Ampia gamma di opportunità di finanziamento per attività che vanno dalla ricerca ai viaggi premio – da istituzioni governative, private, fondazioni e società. - GoogleScholar
Motore di ricerca generalista che consente il reperimento di letteratura accademica, articoli sottoposti a peer review, tesi di laurea e dottorato, libri, preprints, sommari, recensioni e rapporti tecnici.
Ultimo aggiornamento: 05/02/2021