INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Sorveglianza sanitaria e promozione della salute

La sorveglianza sanitaria è la principale attività del Medico Competente ed è diretta a garantire e tutelare la salute e l'integrità psico-fisica dei lavoratori, così come previsto dall’art.41 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il medico competente collabora inoltre, insieme alle altre figure del sistema della salute e sicurezza, alla valutazione dei rischi e alla gestione delle emergenze. Tra le sue funzioni rientra anche la collaborazione alla predisposizione ed attuazione di programmi volontari di promozione della salute, secondo i principi della responsabilità sociale.

L’attività di ricerca sulla Sorveglianza sanitaria e promozione della salute si concentra in particolare su:

  • l’individuazione di strumenti utili al Medico Competente per condurre e gestire la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria, anche alla luce delle trasformazioni del mondo del lavoro e dei cambiamenti normativi;
  • lo sviluppo e la messa a punto di modelli di intervento per l’ottimizzazione delle procedure di emergenza nei luoghi di lavoro e della formazione al Primo Soccorso;
  • l’identificazione di indicatori utilizzabili nella definizione di protocolli di sorveglianza sanitaria orientati ad una più puntuale valutazione della differenza di genere e degli effetti sulla salute dei nuovi rischi (interferenti endocrini, tossici per la riproduzione) per l’adozione di valori limite, biologici e/o ambientali differenziati per uomo e donna;
  • l’ottimizzazione di strategie di intervento che sostengano l’adozione di comportamenti e stili di vita salutari (tabagismo, scorretta alimentazione, scarsa attività fisica, ecc. ) come contributo alla salute e al benessere psicofisico al lavoro (per informazioni sulla gestione del fumo di tabacco nei luoghi di lavoro;
  • l’implementazione di azioni di promozione della salute che favoriscano l’attività di rete nazionale ed europea e accrescano la consapevolezza riguardo ai determinanti della salute e l’integrazione della responsabilità sociale delle organizzazioni con la salute e la sicurezza sul lavoro.
 
In questi ambiti vengono svolte:
  • attività di ricerca sul campo attraverso metodologie di ricerca-azione, indagini quantitative e qualitative, indagini epidemiologiche su popolazioni esposte;
  • elaborazione e divulgazione di proposte normative, di norme tecniche, di linee guida e di buone prassi;
  • percorsi formativi innovativi rivolti agli attori della sicurezza e in particolare alle figure coinvolte nella sorveglianza sanitaria e promozione della salute in azienda;
  • costruzioni di reti  a livello regionale, nazionale e internazionale per lo scambio di buone prassi o per l’organizzazione di seminari e giornate di sensibilizzazione;
  • creazione di materiale divulgativo, pubblicazioni a stampa, siti web e contributi scientifici su riviste e a congressi nazionali e internazionali.
 
Contatti:
dmil.sts@inail.it

Ultimo aggiornamento: 10/02/2016