Premio – Determinazione – Tasso specifico aziendale – Calcolo – Oneri presunti – Inclusione.
Ai fini della determinazione del premio dovuto dalle aziende industriali per l'assicurazione dei dipendenti contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nel calcolo del tasso specifico aziendale (rapporto tra l'andamento infortunistico in ciascuna categoria di lavorazione, il numero dei lavoratori assicurati nelle singole imprese e le loro retribuzioni) devono essere inclusi gli oneri presunti (che si traducono nella riserva sinistri, ossia nella somma destinata a coprire oneri non determinabili attualmente in via definitiva), da distribuirsi secondo un criterio di probabilità basato su gruppi di imprese, in modo che il rischio venga ripartito secondo il criterio mutualistico, tipico dell'assicurazione.¹Premio – Determinazione – Premio supplementare per silicosi o asbestosi – Ripartizione su tutte le aziende di una percentuale degli oneri collegati alle tecnopatie derivanti dalla esposizione a rischio di silicosi o asbestosi – Regolarità.
È corretto, ai sensi dell'art. 10, L. 27 dicembre 1975, n. 780, il criterio del computo adottato dall'Inail, che prevede la ripartizione su tutte le aziende di una percentuale (75%) degli oneri collegati alle malattie professionali derivanti dalla esposizione a rischio di silicosi o di asbestosi, comprese quelle non esposte a tale rischio, in virtù del principio generale di mutualità tra assicurati nonché della necessità di salvaguardare l'equilibrio finanziario dell'assicuratore.²Note
- ¹Sugli oneri indiretti cfr. Cass., 27 maggio 2010, n. 12960, in Mass Foro it,. 2010. In materia di calcolo del tasso specifico aziendale cfr. Cass. 7 settembre 2011, n. 18366; Cass., 26 maggio 2011, n. 11577, in Mass. Foro it. 2011. ² Sul punto cfr. Cass., 7 maggio 2008, n.11145, in Mass. Foro it., 2008.