INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Pinocchio di Babilonia Teatri e Il Teatro dei Risvegli (.pdf - 1,05 mb)

De Nigris Fulvio, Castellani Enrico

Riassunto

Pinocchio è uno spettacolo di Babilonia Teatri, tra le compagnie più innovative del panorama teatrale contemporaneo, che in modo lieve e privo di retorica racconta gli esiti di coma. Uno spettacolo in cui la vita irrompe sulla scena con tutta la sua forza, con ironia ed emozione. Pinocchio è l’incontro di Babilonia Teatri con Gli amici di Luca, compagnia composta sia da ragazzi con esiti di coma sia da volontari, che ha per finalità l’integrazione sociale, la riabilitazione e la sensibilizzazione della comunità al problema. Lo spettacolo, realizzato nel 2012, è il punto di arrivo di un’importante  esperienza di laboratorio presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna, che già dal 2003 utilizza il teatro sia in fase clinica che negli esiti di coma. Un’esperienza utile per il reinserimento delle persone in quel difficile e lungo cammino verso il risveglio e per la loro integrazione sociale. Dal primo Laboratorio espressivo Il gioco del teatro in situazioni di post-coma, Gli amici di Luca con il progetto “Il Teatro dei Risvegli” hanno utilizzato il teatro in situazione terapeutica per arrivare a produzioni artistiche dotate di una propria poetica. Con lo spettacolo firmato da Babilonia Teatri, capace di raggiungere teatri e piazze teatrali altrimenti inavvicinabili, sono state sdoganate tematiche spesso confinate nel cosiddetto “teatro sociale”. Lo spettacolo si è aggiudicato il Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro 2013 per la “poetica che, nell’apparente semplicità, affronta le sfide più ardue con una misura prodigiosa, tra estrema delicatezza e massima audacia”. Per Babilonia Teatri lavorare a Pinocchio ha significato tornare a interrogarsi sul modo in cui portare
verità e autenticità sul palco: Pinocchio è l’impossibilità per chi guarda di discernere il limite tra verità e finzione, tra copione e improvvisazione. Tra teatro e vita. A 16 anni dalla morte di Luca de Nigris, in relazione alla cui esperienza di coma venne spontaneo pensare che il teatro potesse essere un  valido strumento per favorire la riemersione della coscienza, la Casa dei Risvegli continua a utilizzare
il teatro come possibile veicolo di terapia e stimolazione. Il teatro è diventato esso stesso oggetto di verifica ed elaborazione di un protocollo medico-sanitario. Dall’esperienza bolognese, emerge il ruolo terapeutico del mezzo teatrale e l’ef-ficacia del teatro per annullare le differenze e prospettarsi come medicina nonconvenzionale.

Summary

Pinocchio is a show presented by Babilonia Teatri, among the most innovative companies of the contemporary theatre scene, which is extremely mild and devoid of rhetoric while relating the outcomes of coma. A show in which life bursts onto the scene with full force, with humour and emotion - Pinocchio is the result of a collaboration between Babilonia Teatri and Gli amici di Luca, a company
consisting of young people who have recovered from coma and other volunteers, which has the purpose of spreading social integration, rehabilitation and community awareness about the issue. The show, created in 2012, is the culmination of an important experience at the House of Awakenings of Luca De Nigris of Bologna, which since 2003 has used the theatre both in clinical phase and cases of coma. This is a useful experience for the reintegration of people in this difficult and long journey toward awakening and for their social integration. Since the first expressive Laboratory The game of theatre in post-coma situations, Gli amici di Luca with the project "The House of Awakening" has used theatre in therapeutic situations to interpret artistic productions with their own poetry. With the show being backed by Babilonia Teatri, it is able to reach theatres and otherwise unapproachable theatrical circles. The participants have been able to explore themes often confined to the so-called "social theatre". The show won the Award of the National Association of the Theatre Critics in 2013 for the
"poetic composition that, in its apparent simplicity, faces the toughest challenges to a prodigious extent, extreme delicacy and utmost bravery." For Babilonia Teatri, working on Pinocchio meant questioning the way they bring truth and authenticity on stage: Pinocchio makes it impossible for the viewer to discern the line between truth and fiction, between script and improvisation. Between theatre
and life. Sixteen years after the death of Luca de Nigris, who experienced coma, it was natural to think that theatre could be a valid tool for helping returning to conscience, Home of Awakenings continues to use theatre as a possible vehicle of therapy and stimulation. Theatre itself became the subject of verification and processing of a medical-health protocol. From the Bologna experience, emerges
the therapeutic role of the medium of theatre and its effectiveness in overcoming the differences and being envisaged as a non-conventional medicine.