INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Fibre artificiali vetrose. Valutazione dei rischi alla luce delle Linee guida della Conferenza Stato Regioni (.pdf - 106 kb)

Massera Stefano

Riassunto

L’uso delle fibre vetrose artificiali (Fav) si è affermato negli ultimi decenni in molteplici impieghi civili e industriali. Unitamente a questa diffusione, particolarmente forte in Italia dal momento della messa al bando dell’amianto con la l. 257/1992, la comunità scientifica si è interrogata sui possibili effetti sulla salute di questi materiali. Nella seduta del 22 marzo 2015 la Conferenza Stato Regioni ha emanato un’intesa riguardante le Fav. L’analisi del documento dal titolo “Le fibre artificiali vetrose (Fav): Linee guida per l’applicazione della normativainerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tuteladella salute” è l’occasione per passare in rassegna le conoscenze su questi materiali e sui rischi correlati al loro utilizzo.

Summary

Starting from the earliest periods of their use, questions have been raised about the health effects of exposure to man-made vitreous fibers (Fav). The Italian Conference for State - Region coordination has issued an important agreement concerning the Fav at the sitting of 22 March 2015. The review of the document entitled “The man-made vitreous fiber (Fav): Guidelines for the application of the legislation relating to the risks of exposure and preventive measures for the health protection” is the opportunity to browse the knowledge about these materials and the risks related to their use.