Riassunto
Il contributo prende in rassegna le principali disposizioni contenute nel d.lgs. n. 23/2015, entrato in vigore il 7 marzo scorso, concernente il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele/indennizzi crescenti, tra i primi provvedimenti attuativi della delega contenuta nella legge n. 183/2014 (cd. Jobs Act). Si tratta di una “scommessa” che merita di essere giocata perché dopo molto tempo si torna a puntare sul contratto a tempo indeterminato, con forti incentivi sul piano fiscale e contributivo, seppur con tutele prevalentemente di carattere economico in caso di licenziamento illegittimo. Un ruolo importante può peraltro essere svolto dalla “conciliazione agevolata” , al fine di ridurre il contenzioso giudiziario, e soprattutto dalla contrattazione collettiva quale fonte integrativa della nuova disciplina.