INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Contratto a tempo indeterminato a tutele (indennizzi) crescenti e ruolo della contrattazione collettiva (.pdf - 71 kb)

Lai Marco

Riassunto

Il contributo prende in rassegna le principali disposizioni contenute nel d.lgs. n. 23/2015, entrato in vigore il 7 marzo scorso, concernente il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele/indennizzi crescenti, tra i primi provvedimenti attuativi della delega contenuta nella legge n. 183/2014 (cd. Jobs Act). Si tratta di una “scommessa” che merita di essere giocata perché dopo molto tempo si torna a puntare sul contratto a tempo indeterminato, con forti incentivi sul piano fiscale e contributivo, seppur con tutele prevalentemente di carattere economico in caso di licenziamento illegittimo. Un ruolo importante può peraltro essere svolto dalla “conciliazione agevolata” , al fine di ridurre il contenzioso giudiziario, e soprattutto dalla contrattazione collettiva quale fonte integrativa della nuova disciplina.

Summary

The contribution takes an overview of the main provisions of the Legislative Decree n. 23/2015, which came into force on March 7 and considers the employment contract to be of indefinite duration for increasing compensation, by implementing the measure of delegation contained in Law no. 183/2014 (so called Jobs Act). It is a “bet” that deserves to be played to bring back the focus on permanent contracts, with strong incentives for tax and social contribution, albeit with mainly economic protections in the case of unfair dismissal. An important role can also be played by “facilitated reconciliation” in order to resolve the legal dispute, and especially put forth collective bargaining as an integrative source of new  discipline.