Riassunto
La stima dell’esposizione nei luoghi di lavoro dovrebbe basarsi su misure sperimentali, ma, in pratica, la disponibilità di dati reali d’esposizione è limitata e quindi, nella maggior parte dei casi, si deve ricorrere all’uso di modelli di calcolo. Dall’entrata in vigore del Regolamento Reach sono stati sviluppati molti algoritmi per la stima dell’esposizione ad agenti chimici: in particolare l’utilizzo del modello Ecetoc Tra è stato raccomandato dall’Echa per la valutazione del rischio in ambito Reach, in quanto si basa sulle categorie di processo o Proc previste dal regolamento Reach.
Nel presente lavoro vengono descritti la struttura ed il campo di applicazione di tre algoritmi usati in ambito europeo per la stima dell’esposizione a sostanze chimiche: Ecetoc Tra versione 3.1, Mease 1.02.01, Stoffenmanager versione 5.1. Di ciascuno di essi vengono messi in evidenza pregi e limiti di utilizzo.