INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

La stima dell'esposizione occupazionale ad agenti chimici: descrizione di modelli utilizzati in ambito europeo (.pdf - 231 kb)

Barbassa Elisabetta, Fizzano M. R.

Riassunto

La stima dell’esposizione nei luoghi di lavoro dovrebbe basarsi su misure sperimentali, ma, in pratica, la disponibilità di dati reali d’esposizione è limitata e quindi, nella maggior parte dei casi, si deve ricorrere all’uso di modelli di calcolo. Dall’entrata in vigore del Regolamento Reach sono stati sviluppati molti algoritmi per la stima dell’esposizione ad agenti chimici: in particolare l’utilizzo del modello Ecetoc Tra è stato raccomandato dall’Echa per la valutazione del rischio in ambito Reach, in quanto si basa sulle categorie di processo o Proc previste dal regolamento Reach.
Nel presente lavoro vengono descritti la struttura ed il campo di applicazione di tre algoritmi usati in ambito europeo per la stima dell’esposizione a sostanze chimiche: Ecetoc Tra versione 3.1, Mease 1.02.01, Stoffenmanager versione 5.1. Di ciascuno di essi vengono messi in evidenza pregi e limiti di utilizzo.

Summary

The occupational exposure estimation should be based mainly on the experimental measures. Actually, the availability of representative exposure experimental data is limited, so, in most cases, we have to use predictive models.
Since adoption of Reach, many tools are developed to assess chemical risk: in particular, Echa suggests using Ecetoc Tra to assess chemical Reach exposure because it is based on Reach process category.
In the present work the authors describe the structure and the application field of three european models to assess chemical risk: Ecetoc Tra version 3.1, Mease version 1.02.01, Stoffenmanager version 5.1. The main strengths and weaknesses in their use are exposed.