Riassunto
Il decreto legislativo n. 277 del 1991 ha istituito presso l’Ispesl, ora Inail, il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM), il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 308 del 10 dicembre 2002 ha definito le procedure e le modalità operative del Registro. Il ReNaM è un network di registri regionali. Presso ogni regione d’Italia è istituito un Centro operativo Regionale (COR) con i compiti di ricerca attiva dei casi di mesotelioma e di definizione delle modalità di esposizione ad amianto con criterio epidemiologico. La capillarità della rete ha reso necessario un punto di accesso centralizzato accessibile da ogni centro regionale, che permetta una gestione automatizzata dei dati, un controllo puntuale sulla loro qualità e che realizzi una banca dati in riservatezza e sicurezza. L’obiettivo del progetto è stato quello di predisporre uno strumento applicativo informatizzato disponibile on line che consentisse la compilazione e la trasmissione dei questionari per la rilevazione e la definizione dei casi di mesotelioma maligno per via elettronica e attraverso il web. Lo strumento, denominato ReNaMWeb, consente ai centri operativi regionali di trasmettere i dati all’Istituto a scopo di ricerca epidemiologica secondo le attuali norme vigenti con modalità guidate, efficaci e rapide. L’organizzazione secondo una base dati relazionale rende semplice ed organizzata la gestione dei dati, nonché scalabile per una grande mole di dati. ReNaMWeb consente di integrare la sua banca dati con i dati già in possesso dell’Istituto tramite procedure di precarimento effettuate dall’Istituto stesso. Il questionario è suddiviso in schede anamnestiche, ognuna raccogliente informazioni sulle esposizioni durante la vita dell’interessato. Il sistema permette inserimento, modifica e consultazione secondo una precisa gerarchia di permessi accordati a diverse tipologie di utenze. I controlli sulla qualità dei dati vengono effettuati in tempo reale al momento dell’inserimento per garantire la qualità
delle informazioni contenute nella base dati in ogni momento. I dati inseriti e consolidati dai COR sono immediatamente disponibili all’Istituto per gli scopi di ricerca epidemiologica.